
LIBRI
di Marco Buttafuoco
Quando la banda della Regia Marina suonava il ragtime e i futuristi anticipavano il free degli anni '60. In Sincopato Tricolore, manuale breve ma non superficiale, Guido Michelone spiega come fu che i ritmi afroamericani conquistarono il paese dei melodrammi
|
![]() |

LIBRI PER BAMBINI
di Giulia Stok
E' arrivato in Italia un altro album di Blexbolex, illustratore francese sempre all'avanguardia. Tra citazioni di Manet e rimandi al lavoro di Magritte, in Stagioni il rapporto tra le immagini e il loro significato si fa sempre più complesso. E, pagina dopo pagina, il piccolo lettore cresce
|
![]() |

LIBRI
di Roberto Basso
Il libro del sociologo Alessandro Dal Lago sul caso Gomorra come è al centro di infuocate polemiche: da un lato i critici di Saviano (non è più solo Berlusconi a dire che danneggia l'immagine dell'Italia), dall'altro i suoi accaniti sostenitori. Ecco perché, invece, la strenua difesa del ragazzo minacciato dalla camorra e le perplessità sull'opera letteraria possono coesistere
|
![]() |

LIBRI
di Remo Bassetti
Nel romanzo La battuta perfetta l'autore di La guerra dei cafoni rilegge la storia italiana degli ultimi cinquant'anni attraverso il piccolo schermo. Protagonista, il barzellettiere ghost writer di Berlusconi
|
![]() |

LIBRI
di Alessandra Minervini
Il bel romanzo di Jacqueline Harpman si rifà al famoso libro di Virginia Woolf con protagonista androgino. La trama si infittisce di domande e citazioni letterarie, senza esserne soffocata, con una naturalezza che ricorda lo stile della connazionale Nothomb
|
![]() |

CULTURA
di Giampaolo Rugarli
Suppongo che Umberto Bossi sia uomo di cultura peculiare, ma è possibile che il nome di Ludovico Zamenhof gli sia sconosciuto. Meglio così: se Bossi sapesse chi era e che cosa ha fatto, verosimilmente andrebbe a distruggerne la tomba, a Varsavia...>>
|
![]() |

LIBRI
di Lorenza Trai
Una donna in fuga approda presso il pozzo di San Patrizio e viene coinvolta in un delitto irrisolto. Avrebbe voluto essere romanzo rosa per i lettori ingenui e giallo per i più esigenti, il debutto narrativo di Valentina Pattavina, editor di Fanucci. Ma è una storia inconcludente e autoreferenziale, zeppa di immagini già viste
|
![]() |

SPECIALE LIBRI
di Giulia Stok
Il giovane Sebastiano nonostante la parentela illustre pubblica per una piccola casa editrice, la Instar, ma è entrato nella rosa dei dodici candidati al premio Strega. Una storia che non è né di azione né di formazione: il protagonista di Un anno fa domani è incapace di governare gli eventi e si limita a subirli
|
![]() |

SPECIALE LIBRI
di Remo Bassetti
Tony Pagoda, il protagonista di Hanno tutti ragione, è un ex cantante di night tanto giramondo quanto tamarro. Alla sua prima prova narrativa il regista, tra i favoriti al Premio Strega, scrive un romanzo divertente e originale, proprio perché centrato tutto sul punto di vista del personaggio
|
![]() |

SPECIALE LIBRI
di Sandra Petrignani
La famosa madeleine non è il modo per ritrovare il passato ma il micidiale mezzo per sapere che nulla torna. E' la razionalistica e pessimistica interpretazione che Massimiliano Parente fa della Recherche: opera in cui domina la consapevolezza della morte o, come dice il titolo, L'evidenza della cosa terribile
|
![]() |

SPECIALE LIBRI
di Roberto Basso
L'ultimo lavoro di Luca Ricolfi analizza, con molteplicità di dati e fonti, i flussi di denaro tra regioni italiane. Un testo che è piaciuto soprattutto alla destra per le sue conclusioni "federaliste", ma che dovrebbe essere considerato da tutti, per il suo metodo rigoroso e per la proposta di una contabilità nazionale alternativa al Pil
|
![]() |

SPECIALE LIBRI
di Enrico Remmert
La passione tra un professore italiano e una ragazza argentina, tormentata dai misfatti della dittatura di Videla, si trasforma in un'ossessione alla ricerca dei colpevoli. Nel nuovo Per vendetta, il romanziere torinese lascia il giallo classico e affronta la realtà storica, in cui emerge il ruolo torbido di Vaticano e P2: un argomento ancora tabù
|
![]() |

LIBRI
di Giampaolo Simi
In Manualetto pratico a uso dello scrittore ignorante, Filippo Tuena racconta le vicende di un malcapitato aspirante autore
|
![]() |

LIBRI
di Alessandra Minervini
Amori, paure e speranze di quattro amici non ancora trentenni. La simmetria dei desideri racconta il passaggio all'età adulta senza toni melodrammatici, ma con sensibilità e bravura tali da fare dell'autore la più grande penna israeliana dopo Grossman
|
![]() |

LIBRI
di Cesare de Seta
Il bel saggio Le botteghe di Tiziano ci svela la ramificata organizzazione dell'officina del maestro. Che aveva anche filiali all'estero
|
![]() |

LIBRI
di Federico Capitoni
Opera è l'esordio narrativo del grande musicologo Jean Jacques Nattiez. Dietro il giovane Pierre e il suo osteggiato amore per la cantante Sarah si sente tutto il mestiere dello studioso: ma fare il romanziere è tutt'altra musica
|
![]() |

LIBRI
di Giovanni Zagni
Un componente del noto collettivo ha percorso a piedi il tratto d'Appennino tra Bologna e Firenze che verrà attraversato dalla TAV. Ne è uscito Il sentiero degli dei, un'escursione letteraria tra narrativa e saggio giornalistico nei luoghi dove la nostra Storia ha lasciato il segno
|
![]() |

LIBRI
di Matteo Di Gesù
Esce il secondo volume della collana Meridiani dedicato all'autore di Fratelli d'Italia, con cui si ribadisce il suo ingresso nel pantheon del canone nazionale. Romanzi e racconti vol II mette assieme scritti rari e rifacimenti, satire in versi e parodie pop
|
![]() |

SPECIALE LIBRI
di Dario De Marco
L'autore americano è specializzato in fantascienza di prossimità: un genere particolarmente inquietante, perchè disegna scenari molto vicini a noi. Minimum fax si arrischia a pubblicare una raccolta di suoi XYZ
|
![]() |

SPECIALE LIBRI
di Alessandra Montrucchio
Riproposto da Marcos y Marcos il romanzo migliore di Walker Percy, autore di successo negli Usa degli anni ’60 ma poco noto in Italia. L’uomo che andava al cinema è un libro moderno nello stile e ha un bel protagonista, che mette costantemente a paragone le situazioni modello delle pellicole con la modesta realtà quotidiana
|
![]() |

SPECIALE LIBRI
di Alessandra Minervini
Due scrittrici esordienti, due libri di successo che appartengono a generi diversi ma hanno molti punti in comune: due amiche da un lato e due fidanzati dall'altro, due storie di disagio e mal di vivere. Recensione in parallelo di Silvia Avallone e Antonella Lattanzi: due grandi promesse, due piccole delusioni
|
![]() |

SPECIALE LIBRI
di Marinella Doriguzzi Bozzo
Il catalogo di Adelphi su Irène Némirovsky, la più geniale scrittrice francese della prima metà del '900, morta a soli 39 anni ad Auschwitz, si arricchisce di un'altra opera: stavolta sulla coppia, e le brucianti passioni della gioventù che con il tempo diventano qualcos'altro
|
![]() |

SPECIALE LIBRI
di Franco Milanesi
Negli anni '60 gettò le basi teoriche dell'operaismo, che rivoluzionò il pensiero marxista. Oggi Mario Tronti registra la sconfitta delle classi, borghesia compresa, in favore di un sistema di valori ormai inattaccabile
|
![]() |

SPECIALE LIBRI
di Federico Capitoni
Il grande musicista di Baltimora non amò mai molto i critici. Loro, al contrario, continuano a dedicargli libri su libri: tra i più esaurienti, Il Don Chisciotte Elettrico di Neil Slaven, in ristampa a 14 anni dalla prima uscita
|
![]() |