
CULTURA
di Sandra Petrignani
Colpita da sclerosi laterale amiotrofica, aveva esordito soltanto l'anno scorso. in questi giorni parenti e amici salutano la Vighy, scomparsa pochi giorni fa, subito dopo l'uscita del suo Scendo. Buon proseguimento
|
|

LIBRI
di Alessandra Minervini
Le cronache del drammaturgo John Synge raccontano con ironia le miserie dei senzatetto sull'isola più verde d'Europa. Un piacevole caso di scrittura on the road, ma d'inizio Novecento
|
![]() |

LIBRI
di Alessandra Testa
Percorrendo a ritroso il viaggio delle migranti moldave, l'antropologo Francesco Vietti disegna uno spaccato delle condizioni di vita nei paesi ex sovietici, utile a ribaltare il nostro punto di vista. Il saggio Il Paese delle badanti è una delle ultime, preziose letture regalateci dalla Meltemi in 16 anni di coraggiosa attività editoriale
|
![]() |

LIBRI
di Giovanni Zagni
Il secondo romanzo dell'autore di E poi siamo arrivati alla fine racconta la storia di un uomo alle prese con una misteriosa malattia, che lo costringe a camminare contro la sua volontà. Una narrazione difficile che conferma la capacità dello scrittore di confrontarsi con temi dolorosi
|
![]() |

LIBRI
di Roberto Basso
Da Porta a Porta a L'isola dei famosi: il saggio di Gianpietro Mazzoleni e Anna Sfardini fa il punto su com'è cambiato il nostro modo di vedere la politica durante gli ultimi quindici anni. Anni in cui la cosa pubblica e i mass media hanno intrecciato sempre di più i loro destini, preferendo i gusti del telespettatore alla partecipazione dell'elettore
|
![]() |

LIBRI
di Giampaolo Simi
A un anno soltanto da Il Giovane Jim, Tony Earley torna a raccontare le gesta del suo personaggio più fortunato. Nel nuovo La stella blu si legge dell'amore impossibile di Jim per la compagna pellerossa Chrissie. Davanti a un tema classico come quello dell'adolescenza, però, lo stile Earley suona spesso datato e di maniera
|
![]() |

LIBRI
di Franco Milanesi
Il giovane dirigente di Confindustria in La scossa. Sei proposte shock per la rinascita del Sud analizza i problemi del Mezzogiorno italiano e propone alcune ricette. Che sembrano facili, ma non considerano mai un fattore di rilievo: la lotta contro l'illegalità
|
![]() |

LIBRI
di Giovanni Zagni
Ne I cani vanno avanti di Valentina Brunettin la crisi esistenziale di una scrittrice di successo si intreccia con la storia della cagnetta spedita nello spazio. E' l'esordio di una collana di Alet che porta nel titolo una promessa di sovversione, per ora non mantenuta
|
![]() |

LIBRI
di Dario De Marco
Bollati Boringhieri ripubblica Sul giornalismo, del padre del famoso premio. Il saggio risale al 1904, ma le sue riflessioni sul mestiere sono tutt'altro che sorpassate. Anzi, sono sfide ancora tutte da affrontare, e questo è il momento giusto
|
![]() |

LIBRI
di Massimo Balducci
Ernesto Assante, giornalista musicale di Repubblica, in Copio dunque sono ripercorre la storia dell’industria discografica alla ricerca delle cause della sua crisi. Ma le sue rivelazioni non sembrano proprio al passo coi tempi
|
![]() |

LIBRI
di Alessandra Minervini
E' morto Tito raccoglie i racconti di Marica Bodrožić, scrittrice tedesca nata nell'ex-Jugoslavia. Un esordio che colpisce per le scelte linguistiche rarefatte ed essenziali, e il lirismo che non cede alle lusinghe della nostalgia
|
![]() |

LIBRI
di Matteo Di Gesù
I giorni della Rotonda di Silvia Ballestra racconta la militanza degli anni Settanta, l'eroina degli Ottanta e il successivo riflusso vissuti in provincia. Un libro con elevato potenziale politico ma privo del consueto sperimentalismo
|
![]() |

Libri
di Matteo Di Gesù
Aspettando la nostra Guida per difendersi dal razzismo
Per smentire lo stereotipo che ci vorrebbe antisemiti per caso, il compianto studioso Riccardo Bonavita guarda alla letteratura. Il suo Spettri dell'altro rintraccia, fra libri e firme del ventennio, le radici di una xenofobia tutta italiana
|
![]() |

CLASSICI DELLA LETTERATURA
di Giampaolo Rugarli
Iniziamo una serie che affronterà senza pietà gli autori del passato. E scopriamo che la penna roboante delle Odi barbare diede il meglio di sé nei sognanti componimenti d'amore
|
![]() |

LIBRI
di Sonia Montrella e Alessandra Spalletta
Il romanzo autobiografico di Kang Zhengguo racconta la sorte di molti studenti all'epoca di Mao: espulsione dall'università, processo pubblico e condanna ai campi di lavoro nelle campagne. AgiChina24 ha intevistato la traduttrice, Serena Zuccheri
|
![]() |

LIBRI
di Viola Rispoli
A quattordici anni dall'uscita, Assalto a un tempo devastato e vile giunge oggi alla sua terza edizione. Un quaderno che raccoglie riflessioni, racconti e saggi, secondo il caratteristico stile dello scrittore milanese. Ma bastano la cura nel lavoro e un talento per le "belle parole" a tenere assieme un libro?
|
![]() |

LIBRI
di Federico Capitoni
Elmar Holenstein, autore dell'Atlante della Filosofia, ci insegna come rileggere la storia del pensiero utilizzando bussole e cartine geografiche. Nessun grande stravolgimento teorico, soltanto un utile "progetto pilota" per iniziare a studiare la materia da una nuova prospettiva
|
![]() |

LIBRI
di Andrea Ferrari
In Che cosa vuol dire morire sei grandi pensatori affrontano un tema finora monopolizzato da politici e cardinali. Bodei, De Monticelli, Mancuso, Reale, Schiavone, Severino danno voce alla ragione. Era ora
|
![]() |

LIBRI
di Lorenza Trai
L'autore del Grande Gatsby nei suoi ultimi anni tentò di fare lo sceneggiatore a Hollywood, ma con scarso successo. In Pat Hobby racconta con ironia feroce la parabola discendente di una carriera agli Studios, vendicandosi di quel mondo. E finalmente creando una scrittura davvero cinematografica
|
![]() |

LIBRI
di Alessandra Minervini
Pubblicato postumo, Io, Jean Gabin riporta alla luce il talento di Goliarda Sapienza: è la cruda "autobiografia delle contraddizioni" di una scrittrice tra le più significative ma meno conosciute della nostra letteratura
|
![]() |

LIBRI
di Remo Bassetti
Il Manuale di investigazione di Jedediah Berry racconta le vicende di un impiegato promosso detective, alle prese con un'Agenzia che controlla l'inconscio delle persone. Una trama brillante che però non ha il coraggio di essere surreale fino in fondo
|
![]() |

LIBRI
di Lorenza Trai
Avventure dello stampatore Zollinger, di Pablo D’Ors, è un libricino poetico e gentile, una fiaba che propone messaggi filosofici alla portata di tutti. Adatto solo a chi non si rassegna al cinismo
|
![]() |

LIBRI
di Roberto Basso
In difesa del privato di Wolfgang Sofsky vorrebbe aiutarci a difenderci dal controllo delle nostre vite, in costante aumento su più fronti. Ma non ci sono né intuizioni né interpretazioni, e neppure teorie convincenti o nuovi dati interessanti
|
![]() |

LIBRI
di Alessandra Minervini
Tre autori emergenti raccontano gli anni Zero in novelle surreali e grottesche: è la Guida letteraria alla sopravvivenza in tempi di crisi, edita da Transeuropa
|
![]() |