• Seguici su:
LIBRI - NARRATIVA
di Giulia Stok
Timidezza e dignità è la parabola di Elias Rukla, un insegnante di liceo che davanti all'indifferenza dei suoi allievi prende coscienza della propria mediocrità. Il personaggio inventato da Dag Solstad incarna una generazione frustrata e "indebitata", con un grande futuro alle spalle


  
LIBRI
di Giovanna Canzi
La codirettrice degli ultimi Torino Film Festival cura con altri illustri colleghi una singolare guida alla visione. Che cosa guardo stasera – Dvd per tutte le occasioni suggerisce il titolo giusto per elaborare un abbandono o affrontare a cuor leggero una riunione di famiglia, per chi ama la pioggia o per chi si sente vecchio


  
LIBRI - NARRATIVA
di Lorenza Trai
Cosimo Argentina racconta, in dialetto tarantino strettissimo, la miseria dei lavoratori di una fabbrica metallurgica. Vicolo dell'acciaio non si sforza di essere comprensibile a tutti, ma va anche oltre il regionalismo da marketing


  
LIBRI - NARRATIVA
di Alessandra Minervini
Per seguire le ultime volontà dello zio capocomico il giovane e impacciato Herman assume la direzione di una scalcagnata compagnia. Il folle cabaret del professor Fabrikant è l'esordio letterario del vignettista Yirmi Pinkus, a sua volta erede di una lunga tradizione di umorismo ebraico  


  
LIBRI - SAGGISTICA
di Nicola Arrigoni
I vent'anni dalla scomparsa sono una buona occasione per ricordare il regista polacco, che della memoria fece uno dei temi cardine della sua avanguardia. La materia e l'anima è un saggio di Renato Palazzi, critico del Sole 24Ore nonché infiltrato speciale in uno degli spettacoli italiani dell'autore de La classe morta


  
LIBRI
di Anita T. Giuga
Un padre muore lasciando moglie e figlia: una giovanissima esordiente racconta il lutto delle due donne stravolgendo le regole del linguaggio. Settanta acrilico trenta lana è un sorprendente esperimento formale ed emotivo


  
LIBRI - SAGGISTICA
di Cesare de Seta
Filosofia per dame è un dizionario del pensiero per il pronto uso quotidiano. Da Anima a Web, ogni voce parte dai grandi autori e arriva a considerazioni personali, alternando toni elevati a un colto "cazzeggio". Pensato per le lettrici, consigliato a tutti  


  
LIBRI - DRAMMATURGIA
di Nicola Arrigoni
Recensione multipla: quattro libri che raccolgono testi scritti per il teatro ma che sono dotati di una vita autonoma. Dal preside in pensione di Lievi alle donne carcerate di Massini, dai travestiti di Berardi al Gramsci di Tarantino, viaggio alla scoperta di un genere in grado di raccontare il presente 


  
LIBRI - NARRATIVA
di Dario De Marco
Tutto il mondo di Jack è tra le pareti di una camera, dove è nato e ha vissuto per cinque anni, rinchiuso insieme alla mamma. Un libro terribile e bellissimo, quello di Emma Donoghue, che riscrivendo noti fatti di cronaca attraverso gli occhi di un bambino riesce a coinvolgerci. Molto più di quanto vorremmo


  
LIBRI
di Gabriele Salvatori
Viaggi e altri viaggi raccoglie testi nati dai percorsi dello scrittore in momenti diversi. Ci dice qual è lo spirito giusto per guardare un paesaggio e ci racconta la storia di un monumento, ma soprattutto ci ricorda la fondamentale importanza del mettersi in cammino


  
LIBRI - NARRATIVA
di Katia Laurannino
Un'iniziativa naturalista in tutti i sensi quella della :duepuntiedizioni. Oltre ad avere per protagoniste gatti, fagiani e strani cammelli incaricati di salvare un'umanità in declino, i volumi della collana Zoo/Scritture Animali sono prodotti ecosostenibili, realizzati con olii vegetali e materiali... di scarto. La serie, diretta da Giorgio Vasta e Dario Voltolini, ha finora ospitato Giuseppe Genna e Davide Enia, Nicola Lagioia e Giulio Mozzi. E altre uscite sono in arrivo


  
LIBRI
di Nicola Arrigoni
Un poderoso saggio di Francesco Bruni dimostra che la nostra comunità nazionale esisteva ben prima del 1861. Dal mare nostrum a Dante, passando per tavole imbandite e alta moda, un viaggio alla scoperta di quella identità che qualcuno vorrebbe perduta


  
LIBRI
di Cesare de Seta
Il pamphlet di Stéphane Hessel, un novantatreenne scampato ai campi di sterminio che ora si impegna per i diritti umani in ogni parte del mondo, è l'ultimo inatteso best seller francese. Ora che Indignatevi! è sbarcato in Italia, ce lo racconta un testimone che l'ha scoperto in anteprima


  
LIBRI - SAGGISTICA
di Gaetano Farina
La casta dei farmaci è il titolo dell'inchiesta sull'industria farmaceutica firmata dai giornalisti Francesco Maggi e Adelisa Maio. A partire dalla bufala del vaccino contro l'Influenza A, si va a sbrogliare un'intricata tela che vede Stato, multinazionali e ricerca universitaria intrecciare i rispettivi interessi. Alla nostra salute  


  
LIBRI - POESIA
di Giuseppe Grattacaso
La raccolta Poesie pubblicata da Fazi non segue avanguardie o mode, ma aspira a raccontare la semplicità della natura. Perchè tutti, uomini piante e animali, abbiamo un destino comune


  
LIBRI - BIOGRAFIE
di Marco Buttafuoco
Con Il mio nome è Frank Sinatra, lo studioso Francesco Meli dice la sua sulla movimentata esistenza del cantante italoamericano: una difesa appassionata, che non si fa mancare nulla. Né la parte più strettamente musicale, né i particolari scandalistici sul personaggio


  
LIBRI - NARRATIVA
di Giulia Stok
Della francese Laurence Cossé era stato accolto bene La libreria del buon romanzo, il suo ultimo lavoro tradotto in Italia solo pochi mesi fa. Ora, con L'incidente, si ispira allo scontro automobilistico in cui perse la vita la principessa e prova immaginare la storia di chi stava al volante nell'altra macchina. Un cambio di rotta improvviso, che porta la scrittrice fuori strada


  
LIBRI - SAGGISTICA
di Gaetano Farina
In Africa lo sfruttamento delle risorse naturali a danno della popolazione porta a feroci conflitti civili, nella zona del Caspio sale la tensione tra Usa e Russia... In Potenze emergenti l'esperto di geopolitica Michael T. Klare ci spiega come l'energia più dell'ideologia condizioni gli assetti del mondo


  
LIBRI - SAGGISTICA
di Gianpaolo Mazza
Mariano Sabatini raccoglie le opinioni dei giornalisti stranieri che vivono tra noi e osservano da anni senza pregiudizi la deriva nazionale. Spunti di riflessione quanto mai necessari, nel 150° anniversario dell'Unità


  
LIBRI - NARRATIVA
di Giulia Stok
Un giallo di bambini scomparsi, tra la Parigi del 1750 e un condominio di Lucca di fine '900. Insegnante di italiano al suo esordio letterario, in Dall'aprile a Shantih stravolge la lingua (e il dialetto) in un unico flusso di coscienza, che mescola Gadda e altri grandi riferimenti. Una piacevole sorpresa


  
LIBRI - NARRATIVA
di Alessandra Minervini
Mentre l'America si gode i suoi ruggenti anni venti, lo scrittore e la sua signora sono al verde. Ma non si scoraggiano, e affrontano i periodi di magra scialacquando ancora di più. Come vivere con 36.000 dollari all'anno raccoglie esilaranti articoli scritti subito prima del Grande Gatsby


  
LIBRI
di Giampaolo Simi
La storia di una passione: quella dello scrittore Sacha Naspini, all'epoca adolescente nella campagna toscana, per il gruppo rock di Bordeaux. Né raccolta di interviste né biografia, il libro ripercorre i vent'anni di attività del gruppo fino al suo tragico scioglimento. Quando finisce anche l'illusione che un altro mondo sia possibile


  
LIBRI
di Eleonora Lombardo
Gianpiero Caldarella da anni denuncia quel che non va in Sicilia: prima con un mensile satirico, poi con una rubrica radiofonica, ora con il libro Sdisonorata società


  
LIBRI - MUSICA
di Simone Dotto
Maurizio Blatto, noto critico di Rumore, è proprietario di un longevo negozio di dischi. In questi racconti descrive con tenerezza manie, tic e piccoli feticismi degli appassionati che incontra ogni giorno: a ciascuno un soprannome, un capitolo e una colonna sonora. Molta ironia, ma anche un po' di tristezza