• Seguici su:
LIBRI

E' morto Tito raccoglie i racconti di Marica Bodrožić, scrittrice tedesca nata nell'ex-Jugoslavia


di Alessandra Minervini

Croata, Marica Bodrožić è una scrittrice tedesca. Tedesca, sì. Perchè è in Germania che si è trasferita da bambina ed è qui che ha conosciuto la "sua" gente dell'Est. E' in tedesco che ha fatto esperienza con la lingua bellica del "suo" Paese. E non è un caso che, sempre in Germania, la Bodrožić sia "divenuta una delle più singolari, fresche e originali voci della letteratura contemporanea", per citare Claudio Magris che ha scritto la prefazione di E' morto Tito, la prima raccolta di racconti dell'autrice
03 Marzo 2010

INTERNET

Google sfida la Cina, togliendo i filtri al motore di ricerca. Sembra un nuovo conflitto tra l'occidente delle libertà e l'oriente dalla censura. Ma in realtà gli eserciti in campo sono altri. E, sorpresa, non è detto che i buoni siamo noi


di Massimo Balducci

In Italia ci sono 12 milioni di abbonati a internet, in Germania 23, negli Stati Uniti 79. In Cina ve ne sono attualmente 83, per un bacino complessivo di utenti stimato - e sono stime per difetto - in 384 milioni di persone: la Repubblica Popolare è dunque già oggi il più grande utilizzatore del web a livello mondiale. Ma per il web la Cina è allo stesso tempo qualcosa di simile al Diavolo: è il paese che con più tenacia (e fino ad oggi, efficienza) vi ha applicato il modello del controllo autoritario, della censura politica e del contenuto filtrato.
27 Gennaio 2010