CONCERTI
di Dario De Marco
E gli israeliani, e i marocchini, e gli armeni... ospite dalla rassegna MiTo, il compositore spagnolo ha raccolto musicisti da tutto l'oriente e invaso il conservatorio di Torino con la sua personalissima idea di fusion
|
|
DISCHI
di Marco Buttafuoco
L'eclettico Luigi Cinque guarda all'Oriente come alle coste del Brasile, promette itinerari fra l'avanguardia europea e il jazz afroamericano. Luna reverse è un viaggio nella musica del mondo, ma fatto restando fermi
|
|
CONCERTI
di Sandra Petrignani
I monaci suoi compagni di meditazione lo chiamano il "silenzioso". E ci volevano delle profanissime questioni di portafoglio per convincere il cantautore canadese a rompere il suo voto e a tornare in tour dopo più di dieci anni. Lo abbiamo visto a Firenze, nella sua unica apparizione italiana
|
|
MUSICA
di Massimo Balducci
Non è più tempo di tormentoni da spiaggia e Festivalbar: i dischi dell'estate sono quelli di tutto l'anno. Ecco un percorso che tra Lady Gaga e Ligabue si tiene alla giusta distanza (anni luce) e invita a scoprire i più sconosciuti, folli e nostalgici artisti italiani e stranieri.
Jazz, etnica e... il meglio degli altri generi di Dario De Marco
Altro che il Festival: itinerario fra le rassegne europee di Simone Dotto
|
|
DISCHI
di Marco Buttafuoco
Ancora Bella Ciao è il programmatico titolo dello spettacolo (reduce da un mese di successi a Parigi) e del disco di Lucilla Galeazzi. Tra una tarantella sui terremotati dell'Aquila e un omaggio a Matteo Salvatore, oggi come negli anni '70 folk e impegno politico procedono uniti
|
|
DISCHI
di Dario De Marco
Il mancato duetto Hendrix-Davis resta fra i più grandi sogni infranti nella storia della popular music. Il trombettista Giovanni Falzone e il complesso delle Mosche Elettriche hanno osato domandarsi come sarebbe andata
|
|
DISCHI
di Marco Buttafuoco
Due leggende del jazz moderno tornano a suonare insieme dopo decenni. Jasmine è un disco di standard, in cui due anziani signori un po' tristi riversano tutta la loro malinconica poesia
|
|
MUSICA - WEEKEND
di Marco Dalpane
Nell’epoca della crisi della discografia c’è un cd che, non ancora uscito, ha già conquistato due dischi d’oro sulla base delle sole “prenotazioni”: Musica & parole -10 in poesia! sarà distribuito in 70mila copie nelle scuole medie italiane di alcune regioni (Piemonte, Lombardia, Lazio, Abruzzo, Puglia e Sicilia)... >>
|
|
DISCHI
di Marco Buttafuoco
Come avrebbero suonato le big band degli anni Venti se, anziché a New Orleans, fossero nate sui colli del Mugello? In Una banda così i 15 musicisti dei Funk Off provano a immaginare una risposta. I ritmi afroamericani incontrano le marce popolari italiane: sempre a passo di danza
|
|
DISCHI
di Federico Capitoni
Come Chopin, anche il compositore tedesco nacque nel 1810: ma le sue creazioni sono meno affascinanti e salottiere, e anche le celebrazioni saranno minori. Il pianista Andrea Padova esegue i capolavori Phantasiestücke, Sonata n. 1 e i meno noti Intermezzi
|
|
DISCHI
di Massimo Balducci
Il nuovo disco delle Hole, capitanate dalle vedova di Kurt Cobain, ci conferma che nel rock per far parlare di sé ormai basta la cattiva reputazione. Un pessimo mainstrindie, che la partecipazione di qualche ex più o meno illustre non serve a far decollare
|
|
DISCHI
di Dario De Marco
In Fabula suite Lugano, il pianista norvegese prova a suonare le onomatopee. E crea un misto di barocco, folclore nordico e classica contemporanea: difficile da definire, entusiasmante da ascoltare
|
|
MUSICA
di Marco Dalpane
In tempi di espulsioni, aggressioni e intolleranza, è il caso di riscoprire l'eredità musicale degli zingari, dal flamenco a Franz Liszt
|
|
DISCHI
di Marco Buttafuoco
In ventitré anni di carriera tra jazz, etnica e progressive, il quartetto fondato da Massimo Barbieri e Maurizio Brunod ne ha ospitati parecchi di talenti. Con il sassofonista italoargentino, però, è scattata una scintilla: ne è nato Ecuba, ultimo disco del gruppo
|
|
APPUNTAMENTI MUSICALI
di Simone Dotto
|
|
MUSICA
di Dario De Marco
Se cercate un'alternativa al pop-rock, ecco una selezione di dischi dalla stagione musicale appena passata. Si parla di: Canzoniere grecanico salentino, Mulatu Astatke, Flaming Lips
|
|
DISCHI
di Simone Dotto
Precursore della psichedelia, Roky Erickson ha avuto la vita (e la carriera) segnata da una permanenza in manicomio criminale. Ora riemerge grazie agli Okkervil River, gruppo più nerd che acido, con cui dà una nuova veste al suo repertorio
|
|
DISCHI
di Federico Capitoni
Da quasi dieci anni gli ottoni del Gomalan Brass Quintet affrontano con ironia l'intoccabile repertorio classico. Nell'ultimo disco rileggono colonne sonore e sigle tv insieme a grandi componimenti colti, vincendo sempre la sfida contro il cattivo gusto
|
|
DISCHI
di Marcello Garbato
Nell'interminabile coda di artisti che sta rendendo omaggio al grande compositore, la pianista belga-israeliana Edna Stern rappresenta un caso a parte: come il maestro è francese per adozione e formazione, e suona il suo stesso modello di pianoforte. Ma con una sensibilità tutta femminile
|
|
DISCHI
di Simone Dotto
In Mondo Cane l'ex leader dei Faith no More riabilita un periodo negletto della musica italiana. Con Roy Paci e Alessandro Stefana, scopriamo quanto erano internazionali i nostri ritornelli da spiaggia
|
|
DISCHI
di Dario De Marco
Ultima beffa di un genio della World Music, Oriental Night Fever raccoglie tutti i grandi classici della disco anni '70 rivisitati in chiave etnica. Con l'aiuto di Barbara Eramo e Stefano Saletti, YMCA e Disco Inferno incontreranno il bouzoki e il liuto arabo: nessuno snobismo, però. Solo una gran voglia di rimanere in pista
|
|
DISCHI
di Marco Buttafuoco
Suonatore di sousafono, una specie di basso tuba gigante, Mauro Ottolini propone un mix di stili: dal free jazz al liscio passando per funk e rock
|
|
DISCHI
di Federico Capitoni
Il pianista polacco Leszek Możdżer rilegge a modo suo le note composizioni, come se fossero standard: rischio altissimo, riuscita ottima
|
|
DISCHI
di Marcello Garbato
Il pianista austriaco e l'orchestra sinfonica di Montréal diretta da Kent Nagano si confrontano con i concerti n. 4 e n. 5 di Beethoven. Gioco di squadra e molto talento nella nuova registrazione Ecm
|
|