• Seguici su:
DISCHI
di Marco Buttafuoco
Fernando Suarez Paz, il violinista che fu a fianco del maestro negli anni migliori. Tre giovani musicisti italiani, bravi e coraggiosi, che lo contattano via internet. Un disco che rilegge le composizioni più note dell'autore di Libertango in maniera appassionata e fedele


  
DISCHI
di Massimo Balducci
L'ex Talking Heads e il dj firmano a quattro mani Here Lies Love, doppio album interamente dedicato alla vita della dittatrice filippina Imelda Marcos. Atmosfere anni '70 e una parata di ospiti: ma se c'è un messaggio politico, lascia qualche dubbio...


  
DISCHI
di Simone Dotto
Esce Ain’t No Grave, l’ultima opera del folksinger americano scomparso nel 2003. Un disco in cui c'è il senso della fine imminente, ma anche un'intensa vitalità. E un pizzico di ironia


  
DISCHI
di Massimo Balducci
La Deutsche Grammophon festeggia l'anniversario della nascita del grande compositore lanciando un giovanissimo talento: la pianista nippo-tedesca Alice Sara Ott, che suona tutti i valzer. Una tecnica strabiliante, ma qualcosa manca


  
WEEKEND - MUSICA
di Franco Fayenz
E' Umbria Jazz, che a differenza di altre rassegne non conosce crisi. Grazie al contatto ravvicinato tra questa musica e il suo pubblico. A quasi quarant'anni dalla prima edizione, Franco Fayenz, uno dei più autorevoli critici musicali italiani, ripercorre le tappe storiche della manifestazione: dalla chiusura degli anni '70 per troppo successo, alla fortunata idea della versione invernale. E indica la strada per il futuro


DISCHI
di Federico Capitoni
Nelle mani del colombiano Edmar Castaneda lo strumento produce effetti insoliti, melodie virtuosistiche e ritmi sincopati


  
DISCHI
di Dario De Marco
L'arpa tradizionale del Mali incontra il violoncello: un'entusiasmante fusione di rock e minimalismo, jazz e musica araba. Perché tutto ha origine in Africa. BALLAKE' SISSOKO E VINCENT SEGAL, CHAMBER MUSIC


  
DISCHI
di Dario De Marco
Shantel, ex dj tedesco, conquista l'Europa con un mix di techno e musica balcanica. Indubbiamente trash, incredibilmente bello


  
DISCHI
di Dario De Marco
I due campioni del jazz moderno in un album dove i silenzi sono importanti quanto le note


  
DISCHI
di Federico Capitoni
Il chitarrista statunitense in Big Neighborhood riunisce famosi colleghi, da Steve Vai a Esperanza Spalding. Un album corale in cui tutti, musicisti e ascoltatori, si divertono


  
DISCHI
di Massimo Balducci
Vengono da Philadelphia e si sono inventati un mix perfetto tra il rock progressivo più astratto e sonorità soffici e malinconiche


  
dischi
di Federico Capitoni
E' uno strumento sottovalutato e spesso oggetto di facile sarcasmo. Diventa sublime nelle mani di Kim Kashkashian, musicista armena che nel suo ultimo disco coniuga impostazione classica e suggestioni mediorientali


  
DISCHI
di Simone Dotto
Un festival rock in mezzo al Sahara, tra i tuareg perfettamente a loro agio con chitarre elettriche e amplificatori: è il luogo dell’incontro tra gli americani Dirtmusic e i maliani Tamikrest, da cui nasce l’album BKO. Perché ormai gli esotici siamo noi


  
DISCHI
di Marco Buttafuoco
Con Francesco Bearzatti al sax, il pianista e scrittore Claudio Cojanez firma undici brani di un jazz scarno ma evocativo. Un album dove la musica si intreccia con la letteratura, nel vivo ricordo di quello "spirito beat" che animò gli anni '60.


  
DISCHI
di Federico Capitoni
Il venticinquenne polacco Rafał Blechacz incide Primo e Secondo Concerto per Pianoforte e Orchestra del grande compositore nell'anniversario della sua nascita. E' un virtuoso, ma ha anche una sensibilità che lo avvicina ai grandi interpreti del passato


  
DISCHI
di Massimo Balducci
Questa volta è messa in discussione: Scratch My Back, il nuovo album di Peter Gabriel, è una raccolta di cover che fanno incontrare classici e novità, da Neil Young agli Arcade Fire; ma tutte in versione così patinata da diventare stucchevoli


  
DISCHI
di Massimo Balducci
Hilary Hahn è una delle violiniste più interessanti emerse negli ultimi anni. I suoi dischi cercano di suggerire nuove chiavi di lettura dei classici: oggi ci prova con le cantate di Bach


  
MUSICA
di Massimo Balducci
Nell’anno peggiore per l’industria discografica, la nuova Madonna si è imposta come l’unica stella del pop mondiale. E adesso viene trionfalmente riabilitata anche dalla critica


  
DVD CLASSICA
di Marcello Garbato
L'ultima incursione del cantante nella musica colta è Twin spirits, in cui lui e la moglie Trudie Styler recitano le lettere della tormentato amore tra il compositore romantico e la pianista Clara Wieck. E non manca la musica


  
DISCHI
di Massimo Balducci
La Ecm pubblica il Notturno del compositore svizzero, attivo nella prima metà del Novecento, e quasi sconosciuto in Italia. Almeno finora


  
DISCHI
di Federico Capitoni
Federica Fornabaio è il nuovo fenomeno della musica "classica contemporanea": ha 25 anni, suona bene il pianoforte e sa anche dirigere un’orchestra. Ma i suoi brani non dicono nulla di nuovo


  
DVD CLASSICA
di Massimo Balducci
La collana Music&Book Gallery è presentata dal noto critico d’arte: “Grande musica da guardare, grandi opere da leggere, una grande serie da collezionare”. Verifichiamo se l’esito è all’altezza dello slogan  


  
DISCHI
di Dario De Marco
Nell'ultimo album, Luar, Bebo Ferra s'ispira ai samba. Con un'inusuale formazione priva di batteria e Rita Marcotulli al piano


  
DISCHI
di Massimo Balducci
La più grande interprete della tradizione melodica italiana potrebbe cantare, come si dice, anche l'elenco telefonico. E forse sarebbe meglio, vista la qualità media dei brani nel suo ultimo disco