• Seguici su:
FILM

I britannici Nick Frost e Simon Pegg, classica coppia di attori (e autori) comici, sbarcano alla corte dei produttori Usa per replicare in grande i successi di Hot fuzz e L’alba dei morti dementi. Il risultato è Paul un'allegra parodia della fantascienza, pieno di sfottò e citazioni cinematografiche. E privo, o quasi, di compromessi con gli Studios


di Simone Dotto

Due inglesi vanno in visita in America. Succede nel film, dove un’inseparabile coppia di nerd organizza un pellegrinaggio in tutti i luoghi d’avvistamento alieno. Succede nella realtà, quando gli autori e attori britannici Nick Frost e Simon Pegg (il grosso e lo smilzo, nella miglior tradizione della comicità a due) vengono “prelevati” dai signori di Hollywood e, come spesso capita in questi esperimenti, riempiti di soldi e affiancati a un commediografo di mestiere - Greg Mottola, autore di Adventureland, sul sentimentale andante.   I richiami tra den
13 Giugno 2011

LIBRI

L'autore del Grande Gatsby nei suoi ultimi anni tentò di fare lo sceneggiatore a Hollywood, ma con scarso successo. In Pat Hobby racconta con ironia la parabola discendente di una carriera agli Studios


di Lorenza Trai

Alle soglie della seconda guerra mondiale, Pat Hobby è uno sceneggiatore hollywoodiano alcolizzato; più esattamente è un ex sceneggiatore, poiché la sua stella ha smesso di brillare dopo i fasti vissuti al tempo del cinema muto, quando, a suo dire, viveva in una villa con la piscina in giardino, era servito da domestici filippini e arrivava negli Studios a bordo di un’auto di lusso. Con l’avvento del sonoro la sua ispirazione letteraria sembra inaridita o, comunque, incapace di adeguarsi alle modalità di racconto che le nuove tecniche impongono: p
12 Marzo 2010

LIBRI

Dieci foto in bianco e nero, dieci racconti che tratteggiano la prima metà del Novecento: è Istantanee del critico teatrale Osvaldo Guerrieri. Tra un Pirandello in spiaggia tutto vestito e un Joyce rifiutato dalle case editrici, le immagini di un'epoca tragica e bellissima


di Giulia Stok

Partire da dettagli che sembrano insignificanti per poi tratteggiare un’epoca non sarà forse una trovata così innovativa, certo qui però è condotta con particolare grazia: la penna sottile di Osvaldo Guerrieri sceglie dieci foto in bianco e nero, per lo più sconosciute, che ritraggono o che sono scattate da personaggi famosi, e ne racconta le storie.   La scelta delle immagini è del tutto velleitaria: si va da uno scatto del celeberrimo Doisneau – ma uno di quelli meno noti, un fisarmonicista di strada – alla fascinosa Louise Bro
25 Gennaio 2010