Tragedia e commedia, proprio come voleva il Bardo. La duplice anima di Racconto d'inverno viene restituita dall'allestimento di Ferdinando Bruni e Elio Capitani, registi e interpreti della gelosia omicida di Re Leonte di Sicilia.
di Giovanni Desideri
Due spettacoli in uno, come fu scritto da Shakespeare: cupissima tragedia e colorata commedia insieme. Una messa in scena su sfondo bianco, luci ora livide ora solari, e costumi come eleganti macchie di colore, secondo l’allestimento del Teatro Elfo Puccini di Milano che lo porta in tournèe ancora per alcune date. È il Racconto d’inverno, un titolo quasi reinterpretato dalla traduzione di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani, nomi storici della stessa compagnia, con una quantità di parlate dialettali, soprattutto nella seconda parte, quand
Elio Capitani e Ferdinando Bruni riportano in scena l'irriverente testo di Alan Bennett, History Boys: la spassosa preparazione di alcuni studenti liceali per il test d'ingresso alle Università di Oxford e Cambridge. Una pièce che i registi hanno saputo riportare in vita magistralmente
di Nicola Arrigoni
The history Boys di Alan Bennett è una pièce esilarante sulla scuola, sulla sessualità, sulla necessità di entrare a far parte dell’élite del sapere e sui rischio di omologarsi al supermarket della cultura - un rischio che l’istituzione scolastica irride con superbia. Elio De Capitani e Ferdinando Bruni – che firmano la regia – hanno dato vita ad uno spettacolo che è un corpo in ebollizione, che vive di un’energia data dal cast di giovani e meno giovani, luogo deputato a criticare con affetto la scuola e i suoi abit
Dopo Si avvicina il millennio, il Teatro dell'Elfo mette in scena la seconda parte di Angels in America, del premio Pulitzer Tony Kusher. Elio De Capitani e Ferdinando Bruni dirigono un fitto intreccio di amori e tradimenti, che ha per protagoniste due grandi paure di fine millennio: l'Aids e la Guerra fredda
di Marcello Garbato
Perestroika. Solo a scriverla e a pronunciarla, questa parola evoca immediatamente la fine degli anni Ottanta e l'inizio dei Novanta. Il disgelo: Gorbaciov e Reagan, la fine della guerra fredda, la caduta del muro di Berlino. Sono passati solo 20 anni, ma sembra passato un secolo, e infatti in un certo senso è così, abbiamo cambiato perfino millennio. Il primo merito di Angels in America, il testo premio Pulitzer di Tony Kushner portato in scena dal Teatro dell'Elfo, è di aver fissato sulla carta e sul palcoscenico quegli anni quasi in presa diretta, e di avere obbligato n