Un volume per combattere le malattie infettive: perché ogni epoca ha avuto la sua peste (più o meno grave) e perché i virus, "nemici invisibili", hanno trovato il modo di evolversi. Il medico Giovanni Rezza ci spiega passando in rassegna nuovi e vecchi incubi da contagio
di Nicola Arrigoni
Epidemie. Origini ed evoluzione di Giovanni Rezza è un piccolo volume che ha la forza di rinnovare incubi ancestrali, ma che tanto ancestrali poi non sono. Si sta parlando di epidemie, o meglio di quei fenomeni dalla peste al recentissimo batterio killer che sempre più spesso rischiano di minacciare l’umanità, facendo riemergere le grandi pestilenze raccontate da Tucidide, Lucrezio, Boccaccio e Manzoni, solo per rifarsi al mito della cosiddetta peste nera. Ben lungi dall’essere sconfitte, le malattie infettive rinnovano la loro sfida all’umanit&ag
Dopo Si avvicina il millennio, il Teatro dell'Elfo mette in scena la seconda parte di Angels in America, del premio Pulitzer Tony Kusher. Elio De Capitani e Ferdinando Bruni dirigono un fitto intreccio di amori e tradimenti, che ha per protagoniste due grandi paure di fine millennio: l'Aids e la Guerra fredda
di Marcello Garbato
Perestroika. Solo a scriverla e a pronunciarla, questa parola evoca immediatamente la fine degli anni Ottanta e l'inizio dei Novanta. Il disgelo: Gorbaciov e Reagan, la fine della guerra fredda, la caduta del muro di Berlino. Sono passati solo 20 anni, ma sembra passato un secolo, e infatti in un certo senso è così, abbiamo cambiato perfino millennio. Il primo merito di Angels in America, il testo premio Pulitzer di Tony Kushner portato in scena dal Teatro dell'Elfo, è di aver fissato sulla carta e sul palcoscenico quegli anni quasi in presa diretta, e di avere obbligato n
Da ieri agli stranieri sieropositivi non è più vietato varcare la frontiera Usa. E' finito il panico? No, ha solo cambiato volto
di Dario De Marco