
IL RICORDO - CULTURA
di Sandra Petrignani
Lo chiamavamo Ben e una volta gli dissi che gli stava benissimo quel nome: “ben placido” era il suo ritratto. Lui, che amava le astuzie del linguaggio, rise in quel suo modo anglosassone, discreto e ironico. Una presenza gentile, relazioni con gli amici prudenti e affettuose, una straordinaria mente che sapeva essere al contempo aspra e garbata. Oggi penso a lui come a tutto questo messo insieme e, ancor di più, come a ciò che tutto questo riassume: l’incarnazione dell’eleganza intellettuale; oggi che Beniamino non c’è più e si può dire quanto è grande il rimpianto.
Un rimpianto che purtroppo era già cominciato da qualche anno, quando la malattia aveva colpito proprio la parola, sua arma affilata e precisa, sua delizia giocosa. Che strazio, allora, vedere che la mente era intatta e non poteva più esprimersi spigliatamente attraverso la comunicazione verbale. Perché credo che a Beniamino Placido parlare piacesse più che scrivere. Anche in questo era diverso dall’intellettuale tipo... >>
|
|

LIBRI
di Elisa Martinelli
Come piante tra i sassi racconta le avventure di un'energica pm a Matera. Tra rubinetti che perdono e retaggi arcaici, Mariolina Venezia guarda con nuovo spirito, dissacrante e divertente, alle sue radici
|
![]() |

LIBRI
di Massimo Balducci
Il gesto di pigiare i tasti per Glenn Gould non era poi così importante: lo racconta uno storico libro che raccoglie le sue conversazioni con il giornalista Jonathan Cott. E spiega anche molte di quelle che sembravano stranezze
|
![]() |

WEEKEND - LIBRI
di Giulio Ferroni
Giulio Ferroni, storico della letteratura, contro un'informazione culturale fatta di classifiche, promossi e bocciati, assurde incoronazioni e imperdonabili omissioni, sudditanza al mercato editoriale e ai successi al botteghino. Ma la vera critica è un'altra cosa, e oggi più che mai ce ne sarebbe bisogno
|
![]() |

LIBRI
di Giulia Stok
Il gatto dagli occhi d'oro di Silvana De Mari è un romanzo di formazione per adolescenti. Dove a crescere sono anche i grandi
|
![]() |

CULTURA
di Luisa Muraro
Luisa Muraro, fondatrice della Libreria delle Donne e della Comunità filosofica Diotima, ci racconta gli ultimi giorni della filosofa di Alessandria d'Egitto, uccisa nel 415 da un gruppo di fanatici cristiani. Passata alla storia come una martire della scienza, versione femminile di Galileo, la sua vicenda nasconde un mistero ancora più inquietante
|
![]() |

LIBRI
di Remo Bassetti
Ne Il patto dei Labrador, il primo libro di Matt Haig pubblicato solo ora in Italia, i quattro zampe sono convinti di poter governare e risolvere le crisi famigliari. E mettono in luce l'inadeguatezza profonda di chi dovrebbe farlo, ma rifiuta di assumersene la responsabilità
|
![]() |

LIBRI
di Antonella Giani
Col cavolo la cicogna!, la storia di Alice che sta per avere un fratellino, racconta amore e sessualità ai bambini. Chiari i testi, aggraziate le immagini, coraggioso il tentativo. Ma con qualche omissione anacronistica
|
![]() |

LIBRI
di Matteo Di Gesù
Dal dolore a Babbo Natale, dalla calura al comunismo, undici racconti filosofici e poetici sul percorso dell'esistenza. Dell'autore di Piove all'insù
|
![]() |

LIBRI
di Alessandra Montrucchio
Avventura picaresca nel mondo yiddish, tra la Bessarabia e New York. Peter Manseau vince (il National Jewish Book Award, primo non-ebreo ad avere l'onore) ma non convince
|
![]() |

LIBRI
di Stefania Stecca
Cécilia Ce cerca in ogni passione la risposta al suo inesauribile bisogno d'amore. E' la protagonista di Via delle camelie di Mercé Rodoreda, la scrittrice catalana più amata da Garcia Marquez
|
![]() |

LIBRI
di Lorenza Trai
Lo scrittore congolese Mabanckou parte da una leggenda africana secondo cui ognuno ha un alter ego animale. E non sempre benevolo. Inspiegabili delitti in una favola a metà tra Esopo e Pirandello
|
![]() |

LIBRI
di Sandra Petrignani
Non voleva che la sua ultima bozza di romanzo fosse pubblicata. Ora che è uscita per Adelphi, la recensisce per noi chi l'aveva già sfogliata inedita, tra le mani del figlio dello scrittore
|
![]() |

LIBRI
di Giulia Stok
C'è anche lui tra i molti che popolano il libro illustrato di Ute Krause, ma è in vacanza con tutti gli altri nei Mari del Sud. Babalibri pubblica un racconto per bimbi dai 4 anni, che diverte anche gli adulti
|
![]() |

LIBRI
di Dario De Marco
Qualche anno fa negli Usa Judy Budnitz era considerata una giovane promessa al pari di David Foster Wallace e Dave Eggers. Nei suoi racconti il fantastico prende poco alla volta il sopravvento sul reale
|
![]() |

LIBRI
di Roberto Basso
Dal terrorismo allo Stato di polizia: una raccolta di scritti per ragionare a freddo su un argomento caldo. Vari autori (tra cui Slavoj Žižek) e vari approcci: dal saggio politologico alla riflessione sul film a History of violence
|
![]() |

LIBRI
di Franco Milanesi
Giovanni De Luna, professore universitario ed ex leader di Lotta Continua, racconta il lungo '68 italiano in un intenso saggio in cui il disincanto critico non annulla la convinzione ideologica
|
![]() |

LIBRI
di Andrea Ferrari
Il protagonista di Suttree, l'opera più discussa e ambiziosa di McCarthy, vive sulle rive del fiume insieme a un'umanità misera e spietata ma non priva di ironia. Un libro da leggere nonostante la lingua difficile, per gli indimenticabili personaggi e i dialoghi perfetti
|
![]() |

LIBRI
di Giampaolo Simi
Nella raccolta Piramide, Mankell racconta i primi anni in polizia del suo eroe Kurt Wallander. E ci fa capire perché la crisi dello stato sociale e il successo del giallo scandinavo sono due facce della stessa medaglia
|
![]() |

LIBRI
di Alessandra Minervini
In Cirkus Columbia di Ivica Djikic, un emigrante torna arricchito dopo la guerra nel paesino natale dell'Erzegovina. Troverà solo invidia e una follia fratricida
|
![]() |

LIBRI
di Viola Rispoli
La ballata dell'amore salato è un romanzo raccontato con una lingua semplice e una poetica delicata. Una bella storia d'amore, che poteva fare a meno di una rivelazione finale un po' forzata
|
![]() |

WEEKEND - LIBRI
di Giampaolo Rugarli
Il paese delle prugne verdi racconta della Romania comunista, dove tutto è miseria, paura, violenza. La recente vincitrice del Nobel narra in un delirio costante, una follia senza metodo
|
![]() |

LIBRI
di Roberto Alajmo
L’autore del bellissimo L’avversario pubblica un nuovo libro: La vita come un romanzo russo. In cui affonda il bisturi nella sua stessa carne senza pietà
|
![]() |

LIBRI
di Dario De Marco
L'autore di Erano solo ragazzi in cammino scrive un romanzo tratto da una sceneggiatura tratta da un libro illustrato: il risultato è un viaggio tra Le creature selvagge, ovvero nel magma che ribolle in ogni bambino
|
![]() |
- ‹‹
- 14 di 14