• Seguici su:
FILM

Indonesia, Londra, New York. Una giornalista, un bambino e un sensitivo che il destino pone in contatto con ciò che viene dopo la fine della vita. Hereafter affronta la sfida di un tema rischioso come l'aldilà e la vince, confermando all'anziano regista un posto nell'olimpo dei classici. Giù il cappello


di Marinella Doriguzzi Bozzo

“...ed egli sprofondò nel buco. Là, in fondo al buco, s’illuminò qualcosa. Cercò la sua solita paura della morte, ma non la trovò. Dov’era? Quale morte?...” Finisce così La morte di Ivan Il’ic, il più perfetto racconto di Lev Tolstoj. Perfetto come la moneta rotonda di un apologo. Inizia qui l’ultimo film di Clint Eastwood, geometria diversa, forse imperfetta, ma con la stessa grande semplicità classica nel descrivere quel che non si può dire.   Perché proprio di quell’attimo si
07 Gennaio 2011

LIBRI

Valter Hugo Mãe racconta le miserie degli ultimi in un paesino portoghese, tra sogni di aldilà, misteriosi delitti, amori scomodi


di Giovanni Zagni

L’apocalisse dei lavoratori è la storia di tante, incolmabili distanze. Tra il mondo del colto e solitario signor Ferreira e quello della sua donna di servizio, Maria da Graça; tra la sua amica Quitéria e i suoi giovani amanti, immigrati da luoghi lontani in un angolo del Portogallo che li accoglie distratto e diffidente. Ciascuno alle prese con la difficoltà di tirare avanti ogni giorno senza motivazioni e senza speranze, obbligato a fare i conti con misteri scomodi e opprimenti: la morte, l’amore, il pensiero dell’aldilà. Materiali che, p
01 Febbraio 2010