ARTE E POESIA
Doveva essere un progetto in comune tra la poetessa e l'artista Mimmo Rotella, un omaggio alla bellezza della diva americana. E' diventato la mostra Milano. Ultimo atto d'amore: un percorso parallelo fra le vite tormentate della Merini e della Monroe, fra la potenza dell'icona, della parola e del suono
di Anna Colafiglio
“Rido per te che mi canti / e canto per te che ridi”, scriveva Alda Merini accanto allo splendido volto di Marilyn Monroe profanato (o sacralizzato?) dall’intervento di Mimmo Rotella. Ci fissa dall’alto di una vecchia fotografia di lei bambina e diciottenne, la sua bellezza pura di allora che muta pian piano nel volto della poetessa che tutti conosciamo; una videoproiezione di due minuti che condensa una vita intera. Entriamo negli spazi di questa mostra con il preconcetto della discordanza, domandandoci perchemmai abbiano deciso di accostare l’arte di Alda
20 Gennaio 2011
TEATRO
In anteprima a Napoli la rivisitazione di Antonio Latella: coloratissimi volumi per bambini, amore fuori da ogni logica e risate
di Sergio Buttiglieri
Quello che ha appena debuttato con grande successo in prima nazionale al Nuovo Teatro Nuovo di Napoli, direttamente nel cuore dei quartieri spagnoli, alla presenza di un gremitissimo pubblico è Don Chisciotte, l'ultimo intimo lavoro di Antonio Latella. Il vulcanico regista partenopeo da tempo risiede a Berlino ma da quest'anno è diventato il nuovo direttore artistico di questo vitale spazio teatrale, che il 5 gennaio metterà in scena L_Dopa, un altro suo nuovo lavoro ispirato ai testi di Oliver Sacks, autore che ha saputo transustanziare la malattia in letteratura e che La
04 Gennaio 2010