• Seguici su:
TELEVISIONE

L'informazione dell'ammiraglia Rai segue una semplice linea editoriale: se il Paese va bene, è merito del Governo; se va male, è colpa degli altri.


di Francesco Signor

Ore 20. Sette milioni di italiani, neurone più neurone meno, ogni santa sera si fanno trovare con la tavola apparecchiata davanti al televisore per sorbirsi la loro razione quotidiana di notizie. Lo fanno servoassistiti dall’ammiraglia dell’informazione Rai, il Tg1. Molti italiani gli sono affezionati, come lo si potrebbe essere a un vecchio nonno rincoglionito. Del resto è il primo telegiornale di questa Repubblica, sempre più minacciato negli ascolti dal Tg5 e da Striscia la notizia. Detta così sembra una boutade, invece no. Nei fatti l’offerta i
16 Febbraio 2010

TELEVISIONE

In Ma come ti vesti? esperti di immagine trasformano il guardaroba dei malcapitati protagonisti


di Francesco Signor

Non è che i reality mi facciano ribrezzo, ma se non li guardo, sto meglio. Lo dico così vi fate subito un'idea di quanto sia pieno di pregiudizi. Credo sinceramente, però, che abbiano rivoluzionato profondamente il modo di guardare la televisione. Quando Andy Warhol disse che nel futuro ognuno sarebbe stato famoso per quindici minuti, non immaginava certamente che quello stramaledetto quarto d'ora sarebbe diventato, per taluni, giorni e notti davanti alle telecamere per il piacere malato di tanti voyeur televisivi. Fatta questa inutile, ma doverosa premessa, mi dedico al t
02 Febbraio 2010

RADIO

Altro che bamboccioni: a Mordere il mondo su Radio Radicale storie di giovani che cavalcano la globalizzazione


di Francesco Signor

In Italia non ci sono solo i bamboccioni, ma anche molti giovani talenti che lasciano la propria casa per mordere il mondo. Quelli di Dillinger.it hanno pensato bene di scovarli e dar loro voce, ideando un programma radiofonico che è una babilonia di collegamenti e fusi orari. Si viaggia via etere dalla barcollante Italia post-industriale fino alle mastodontiche praterie delle supereconomie asiatiche. “Ben trovati agli ascoltatori di Radio Radicale, benvenuti a una nuova puntata di Mordere il mondo con RadioRadicale.it, AgiChina24.it, Dillinger.it. Chi vi parla in studio è
20 Gennaio 2010

TELEVISIONE

Nel reality di La7 educatrici spietate con divise a puntini addestrano figli isterici e mortificano genitori incapaci


di Francesco Signor

Sos Tata è un reality show che, alla sua prima apparizione in Italia su La 7, nell’autunno del 2005, rivelò a una selezionata platea di famiglie (quelle poche fortunate che all’epoca erano raggiunte dal segnale dell’emittente di Telecom Italia) come i loro problemi con quelle pesti bubboniche dei loro figli potessero trovare una soluzione definitiva. Il format originale è, manco a dirlo, americano: si chiama Nanny 911 ed è arrivato al suo quinto autunno su Fox Life. Il fatto che la Magnolia debba comprare un programma così dagli States ripro
28 Dicembre 2009

TELEVISIONE

La protagonista sfigata ma dal grande cuore de Il mondo di Patty, telenovela argentina per adolescenti, ci fa rimpiangere Non è la Rai


di Francesco Signor

Dopo i bond argentini si poteva credere che la patria del tango e di Maradona avesse toccato il fondo, invece no. C’è chi dice che non ci sia limite al peggio e Il mondo di Patty (titolo originale: Patito Feo che in spagnolo significa brutto anatroccolo) sembra confermarlo. Questa telenovela argentina ripropone l’eterna favola della ragazza bruttina e sfigata con un cuore grande così e una voce da talento di X Factor. La protagonista è Patricia “Patty” Castro Díaz Rivarola, un cognome che solo a pronunciarlo tutto si rischia un embolo. E&rsqu
11 Dicembre 2009