
ATTUALITA'
di Carlo Augusto Viano
Duri moniti alla stampa periodica da fonti autorevoli: Benedetto XVI, il vicario di Dio, e Berlusconi, espressione del popolo sovrano. Per il primo la stampa corre il rischio di abituarci al male, che per lui c’è, eccome, tanto che lo si può perfino raffigurare con le corna e la coda del diavolo. Per Berlusconi invece il male proprio non c’è ed è solo inventato dai giornali...
|
![]() |

LA VIGNETTA DEL LUNEDI'
di Gianluca Buttolo
|
|

BREVE-MENTE
di Faina
Bersani non va alla manifestazione di domani. Letta piccolo dice che ogni cittadino, ma soprattutto quel cittadino, ha diritto di scappare dal processo. Nel Pd è tutto un ammiccamento, un abboccamento, un invito al dialogo (che fa le pentole, come si sa, ma i coperchi...). Ma perché la sinistra sembra avere così paura della possibilità che Berlusconi smetta di governare il Paese e se ne vada a quel paese? Insomma, ci si chiede, cosa c’è di peggio che stare all’opposizione? Forse senza l’impresentabile B. questa sinistra prenderebbe ancora meno voti. Forse con una destra seria si sentirebbe ancora più bisogno di una sinistra seria. Peggio che andare all’opposizione, c’è andare a quel paese.
|
![]() |

POLITICA
di Remo Bassetti
Abbandonare l’Italia? Questa è una delle strade che si presentano ai giovani. Un’altra è rimediare, con il ritorno all’impegno civico e politico, al fallimento della generazione che li ha preceduti. Partendo dai suggerimenti del costituzionalista Michele Ainis nel saggio La cura (Chiarelettere)
|
![]() |

ATTUALITA'
di Roberto Alajmo
Ogni padre dovrebbe ritagliare e conservare la lettera al figlio scritta da Pier Luigi Celli e pubblicata su Repubblica di ieri. Conservarla per tirarla fuori a compimento della maggiore età del proprio figlio, per poi consegnargliela e abbassare lo sguardo. È l’ammissione di fallimento di un’intera generazione, tanto più autorevole in quanto firmata da una persona che qualche potere in Italia ha detenuto, negli ultimi venti anni.
La prescrizione di Eduardo De Filippo ai giovani napoletani (“fujtevenne!”) viene qui estesa a tutto il territorio nazionale... >>
|
![]() |

ATTUALITA'
di Carlo Flamigni
Nel marzo 2008 pubblicavamo questa recensione della Ru486. Non è colpa nostra se dopo un anno e nove mesi siamo sempre allo stesso punto
|
![]() |

POLITICA INTERNAZIONALE
di Mimmo Càndito
L'America è ancora l'unico Grande del mondo, ma il gigante ex comunista può diventarlo. Perciò Obama cerca la pacificazione dei conflitti, mentre il presidente cinese vuole approfittare dell'instabilità
|
|

SPECIALE VIOLENZA SULLE DONNE
di Sandra Petrignani
Ci sono casi eclatanti di eroine immolate sull'altare della causa, ma sono meno significativi delle violenze anonime, quotidiane, quasi sempre sommerse, in famiglia o a scuola o al lavoro. Qual è l'origine di questa piaga? Ce ne parla Lidia Ravera: "La costante e strisciante mancanza di rispetto. Lo sguardo che ti svaluta come persona nel momento stesso in cui ti valuta come merce”.
I BLOG Gli altri 364 giorni di Gioia Gottini
Come le donne possono rovesciare un insulto di Simone Regazzoni
MILITANZE Gli appuntamenti della giornata
|
![]() |

ATTUALITA'
di Peppino Ortoleva
“Certe cose non solo non bisogna dirle; non bisogna neppure pensarle”. La dichiarazione di Maurizio Gasparri all'indomani della pubblicazione delle conversazioni “eterodosse” di Gianfranco Fini, al di là del disagio che provoca comunque l'associazione del nome Gasparri con la parola “pensare”, suona come un avvertimento
|
![]() |

ATTUALITA'
di Khaled Fouad Allam
In Svizzera un referendum ne ha bloccato l'edificazione: un atteggiamento razzista che nasconde la paura di un islam europeo. Ma anche i musulmani devono rinnovarsi, e i minareti possono essere una buona occasione. Perché ormai più che il simbolo di una civiltà sono diventati il ricordo di una gloria perduta. Che non si integra con i contesti urbani moderni
|
![]() |

ECONOMIA
di Giuseppe Berta
La città del golfo diventerà il simbolo della crisi:è infatti il modello esemplare del non-luogo creato dallo stravolgimento dei circuiti finanziari. Un parallelo proposto da uno storico dell'economia
|
![]() |

POLITICA
di Massimo Balducci
In Svizzera un referendum ha vietato la costruzione di nuovi minareti. In Italia subito si invocano decisioni analoghe e "radici cristiane" sul tricolore, come in Svezia e Danimarca. Ma prendere esempio dai paesi nordici può essere pericoloso
|
![]() |

LA VIGNETTA DEL LUNEDI'
di Marco Tonus
|
|

ATTUALITA'
di Dario De Marco
I Lord inglesi potranno in futuro essere soggetti a una tracciabilità elettronica. Proposte per applicare il metodo anche in Italia e uscire da un’emergenza che allarma la comunità
|
![]() |

SPECIALE VIOLENZA SULLE DONNE
di Giulia Blasi
Come si stronca la cultura della violenza? Può farlo solo il sesso che la esercita. Guida in tre passi per il maschio consapevole
|
![]() |

EDITORIALE DI PRESENTAZIONE
di Remo Bassetti
In un mondo in cui il modello aziendale è penetrato persino nei settori che avrebbero dovuto essergli ideologicamente più lontani, la politica e l'editoria, Giudizio Universale si propone come partito-cultura. Senza alcuna aspirazione a rappresentanze parlamentari, questo magazine on line combatterà per alcuni obiettivi di base: la riqualificazione professionale e salariale degli insegnanti, la diffusione dello specifico femminile, la netta apertura verso la società multirazziale, la difesa delle istituzioni, il ruolo attivo dello Stato nella promozione dei valori costituzionali, il ripensamento del modello consumistico
|
|
- ‹‹
- 8 di 8