• Seguici su:
POLITICA
di Remo Bassetti
Lodo Alfano, processo breve, legittimo impedimento e chissà cos'altro: il premier non nega di voler risolvere i suoi problemi con la giustizia, ma dice che sono i pm ad aggredirlo. Un ragionamento sul filo del paradosso ci porta a concludere che certe norme sono sbagliate in ogni caso


ECONOMIA
di Giuseppe Berta
Il premier prima ha promesso la riduzione delle aliquote, poi ieri ha fatto marcia indietro, tra le polemiche anche interne. Ma la meta da raggiungere resta quella: una misura che non serve a rilanciare i consumi e che accresce la distanza tra i redditi


ATTUALITA'
di Mino Fuccillo
I neri sono brutti, sporchi, cattivi e… schiavi. I bianchi sono puliti, normali, spaventati e… armati. Di fucili, rabbia e razzismo. E’ la prima guerra etnica d’Italia e solo per comprensibile, prudente e istintiva autocensura l’abbiamo chiamata “La rivolta degli schiavi”.


POLITICA
di Peppino Ortoleva
Alle capacità taumaturgiche della comunicazione i politici nazionali e locali del Pd sembrano credere ormai in modo fideistico, un po' perché stregati dal loro avversario, un po' perché con il loro elettorato hanno perso quasi ogni forma di contatto diretto. Il caso fiorentino è un esempio da manuale


  
LA VIGNETTA DEL LUNEDI'
di Fabio Fifo Pecorari


SPECIALE FINE ANNO - BUONE MANIERE
di Giampaolo Rugarli
Speciale fine anno/2: Giampaolo Rugarli si mette nei panni della Divinità e critica chi si spende a condannare le imprecazioni, quando ben peggiori offese passano inosservate. Come i compensi dei calciatori di fronte a più di un miliardo di affamati


  
LA VIGNETTA DEL LUNEDÌ
di Gianluca Buttolo


ATTUALITÁ
di Remo Bassetti
"Ho messo il mio cuore vicino al vostro", diceva Papa Giovanni nel 1958 a Regina Coeli. A Natale del 2009, cosa fanno i crociati della cristianità?


  
ATTUALITÀ
di Miguel Gotor
Spieghiamo i motivi di questo successo: non si tratta di sola esposizione mediatica, ma di reali virtù. Tutte quelle che mancano ai nostri rappresentanti


  
CRONACA
di Dario De Marco
L’ultima notizia è che mangia schifezze e guida ubriaco: perciò è un pessimo esempio per i bambini. Ma scavando un po’ nel suo passato, se ne scoprono altre, e ben peggiori: non è solo un cattivo maestro, ma un criminale recidivo che nasconde dietro quell’aria bonacciona una serie di procedimenti giudiziari in corso


  
POLITICA
di Mino Fuccillo
Un governo di destra che truccava i conti dello Stato e giovani di sinistra in piazza che gridano: “Noi non paghiamo la vostra crisi”. In fondo gli opposti poli di un solo e solidale coro che canta: “Io non pago”


LA VIGNETTA DEL LUNEDI'
di Fabio Fifo Pecorari


ATTUALITA'
di Massimo Balducci
Sembravano passati i tempi di Wojtyla, che suonò davanti a Bob Dylan: il cardinale Ratzinger bollava i raduni rock come riti pagani. Ora invece il Vaticano fa un'inversione totale: l'Osservatore romano elogia le popstar (qualche mese fa toccò a Bruce Springsteen), Benedetto XVI incide un disco. Che cosa c'è dietro?


  
ATTUALITA'
di Mimmo Càndito
Il nigeriano del fallito attentato di Natale è ricco e istruito: un nuovo tipo di terrorista, accanto a quello del fanatico religioso ignorante. Comprendere un fenomeno a più facce dovrebbe farci capire quanto è inutile una reazione solo militare. E quanto esagerate sono le nostre psicosi


  
LA VIGNETTA DEL LUNEDI'
di Marco Tonus


ATTUALITA'
di Dario De Marco
Sono 33 milioni in tutto il mondo le persone affette da Hiv. Obama ha abolito un divieto odioso che accomunava gli Stati Uniti alle peggiori dittature del pianeta


  
SPECIALE FINE ANNO - ATTUALITA'
di Antonio Pascale
Speciale fine anno/3: Antonio Pascale critica i giornali che spacciano per autorevole chi non lo è


  
SPECIALE FINE ANNO - POLITICA
di Roberto Alajmo
Speciale fine anno/1: abbiamo chiesto a tre scrittori di recensire il fatto più rilevante del 2009. Roberto Alajmo ricorda primarie, schermaglie e lentissime manovre


  
LE IDEE - ATTUALITA'
di Luisa Muraro
Non si trattava di odio contro il premier, ma di necessità di porre fine alla finzione. Cancellando quell’eterno sorriso che ne era la manifestazione più evidente


  
POLITICA
di Peppino Ortoleva
Breve viaggio nella storia di una parola, per capire cosa perde la politica (e perdiamo noi) se usiamo il lessico a sproposito


  
LA VIGNETTA DEL LUNEDI'
di Marco Tonus


INTERNET
di Massimo Balducci
La beffa dei falsi gruppi di Facebook, nati per sostenere l’Abruzzo o il made in Italy e poi trasformati in gruppi di solidarietà a Silvio Berlusconi. Se il web è davvero il luogo della democrazia virtuale, questo passerà alla storia come il primo caso di brogli


  
BREVE-MENTE
di Remo Bassetti
La malattia mentale è di destra o di sinistra? Chiediamo al capo del governo (e ai suoi lacchè più zelanti) di tacere e di non strumentalizzare ogni cosa, di non privarci del dovere, ma soprattutto del diritto, di provare pena e solidarietà per un anziano signore dal volto sanguinante e spaventato. Chiediamo al capo del governo di non provare a dividerci anche nelle molecole più elementari della nostra più degna umanità.


SCUOLA
di Giulia Stok
Approvata ieri la riforma scolastica Sarkozy: oltralpe si grida allo scandalo, ma anche i critici hanno i loro torti