• Seguici su:
BREVE-MENTE
di Faina
Senza voler rubare il mestiere a Bartezzaghi, e senza far discendere conseguenti giudizi sui contenuti, ma: avete notato la moltiplicazione dei titoli fatti esclusivamente (o quasi) di pronomi personali? Per stare solo agli ultimi giorni: sono usciti Io e te di Ammaniti (Einaudi) e Leielui di De Carlo (Bompiani). Volendo risalire all'anno scorso, si può proseguire nella declinazione, aggiungendo Noi di Veltroni (Rizzoli). Per non dire di Voi siete qui, titolo che curiosamente accomuna una raccolta fotografica su Jovanotti, scatti di Francesco Raffaelli per Rizzoli 2008, e una raccolta antologica di scrittori (ex) giovanotti, Mario Desiati per Minimum fax 2007. Insomma l'elenco pronominale è completo, non manca davvero nessuno. O forse sì, a mancare (almeno nei titoli) sono sempre gli stessi, i soliti: loro, quelli lì, gli altri.


LIBRI
di Marinella Doriguzzi Bozzo
Erotismo struggente e dotte discussioni, una folla di personaggi e un rincorrersi di dialoghi, una città immaginaria che cambia continuamente forma e un fantomatico assassino. Con Il viaggiatore del secolo, Andrés Neuman chiama in causa i classici per una missione ambiziosa


  
LIBRERIE
di Stefania Stecca
Apre a Torino, all’interno della stazione Porta Nuova, il centesimo negozio della catena di libri. Che ospita il reparto Kidz, ispirato all'approccio di Reggio Emilia. Ma non è solo l’area per i piccoli a essere pensata apposta per il baby cliente 


  
LIBRI
di Gianpaolo Mazza
Il narratore africano, oggi in esilio negli Stati Uniti, in Canzone per la notte racconta la storia di My Luck, sminatore quindicenne. Un romanzo crudo e doloroso, che ci costringe ad affrontare la realtà scomoda dei bambini soldato


  
LIBRI
di Giuseppe Grattacaso
Dalle domeniche allo stadio alle partitelle sotto Castel S. Angelo, per l'autore di Addio al calcio lo sport non è soltanto una passione: è una mitologia privata fatta di ricordi, una chiave di interpretazione per rileggere le nostre vite


  
LIBRI
di Roberto Alajmo
Il peruviano Mario Vargas Llosa ha appena vinto il più prestigioso premio per la letteratura. Dall'archivio cartaceo di Giudizio Universale pubblichiamo la recensione del suo ultimo romanzo, Avventure della ragazza cattiva


  
LIBRI
di Franco Milanesi
Giovanissimo fu partigiano nella brigate Garibaldi. Poi divenne dirigente di partito e direttore dell'Unità: nel suo libro Il midollo del Leone racconta di quando, dopo la guerra, il Pci abbandonò le utopie internazionaliste che venivano da Mosca per dedicarsi a "fare gli italiani"


  
CULTURA
di Bruno Ballardini
L’origine è greca: l’uso di affiancare alle rappresentazioni teatrali delle feste in onore di Dioniso, con riunioni, divertimenti, incontri. Da allora sono rimaste intatte due componenti: l’aspetto rituale e la durata smisurata...>>


LIBRI
di Giampaolo Simi
In Acqua in bocca i due grandi del giallo italiano simulano un'indagine congiunta dei loro investigatori. Montalbano e Grazia Negro però giocano senza troppa convinzione. Volete scoprire che fanno gli altri eroi estivi? Leggete Famiglie destate di Alessandra Minervini


  
LIBRI
di Matteo Di Gesù
L'autore de Il tempo materiale torna in libreria con Spaesamento: tre giorni di fine agosto tra Mondello e piazza Politeama. Per comprendere gli abissi della città e dell'Italia di Berlusconi, con una scrittura precisa come un bisturi


  
LIBRI
di Marinella Doriguzzi Bozzo
Lo sceneggiatore di Gabriele Salvatores e Sergio Rubini racconta in un libro tutto il suo amore per il cinema. Dalle sale come insostituibile punto d'incontro fino alle riprese fatte in casa, Fare Scene ritrae sessant'anni di Italia davanti e dietro allo schermo


  
LIBRI PER BAMBINI
di Giulia Stok
Non è un ponderoso saggio sulla scarsità delle risorse idriche, anche se mira a sensibilizzare su questo tema: Storia corta di una goccia è un volume illustrato del giovane talento Beatrice Alemagna. Molto grande e molto colorato, ma con un retrogusto ancora più malinconico


  
LIBRI
di Lorenza Trai
Non è per soli filologi l'appassionata corrispondenza che la sfortunata poetessa russa Marina Cvetaeva intrattenne con il grande scrittore austriaco nel 1926. In fatto di romanticismo le loro Lettere hanno ancora qualcosa da insegnare, soprattutto a chi pensa che l'amore virtuale è stato inventato dalle chat line


  
LIBRI
di Giuseppe Grattacaso
Un direttore d'orchestra che smette di dirigere, frastornato dai troppi suoni. E' la rappresentazione dei nostri tempi confusi data da Sconcerto, un spettacolo in cui si fondono poesia, musica e teatro. Portato in scena negli scorsi mesi, ora viene pubblicato il testo, un poema civile di grande attualità


  
LIBRI
di Giovanni Zagni
Le miserie quotidiane della vita sulla costa, un amore ostacolato dal corso delle stagioni, la presenza ingombrante e tirannica del mare dove viaggiano (e affondano) i pescherecci. Pescatore d'Islanda fu scritto dal bretone Pierre Loti nel 1886, solo cinque anni dopo I Malavoglia


  
LIBRI
di Eleonora Lombardo
Se al mitico ragioniere i cineforum aziendali non andavano giù, per le giovani generazioni di "sfigati" l'arte è una tragica vocazione. Io non ci volevo venire qui, di Angelo Orlando Meloni, è un manuale per chi rinuncia a tutto pur di inseguire la musa


  
LIBRI
di Dario De Marco
Felice Cimatti è un professore studioso di zoosemiotica. Ambientato in un laboratorio dove si conducono esperimenti segreti sugli scimpanzé, il suo esordio narrativo è un noir etologico che pone una questione inquietante: esiste una specie animale in grado di commettere il male?


  
LIBRI
di Sandra Petrignani
Kim Thùy, che è nata a Saigon e ora vive a Montréal, racconta in modo delicato e impressionista il viaggio dei profughi perseguitati dai vietcong. Riva, suo romanzo d'esordio, ha avuto grande successo in Canada e in Francia 


  
LIBRI
di Giovanna Canzi
Marisa Casalini Farinet mette insieme ricordi personali e fogli d'archivio per ricostruire la vita della madre: dall'infanzia come modista a Parma alla gestione della storica boutique milanese, dal matrimonio con il sottotenente Casalini all'amicizia con Elena di Savoia. Un luminoso esempio di proto femminismo


  
LIBRI
di Matteo Di Gesù
I Sonetti del Badalucco nell'Italia odierna, raccolta di versi e riflessioni dell'attore Attilio Vecchiatto, mettono a nudo le pecche della nostra identità nazionale. Dimostrando che la letteratura impegnata non è fatta di soli romanzi


  
LIBRI
di Alessandra Minervini


  
LIBRI
di Gianpaolo Mazza
Dalla sua esperienza come educatore, Fabio Geda racconta in un romanzo gli aspetti più nascosti della vita dei bambini immigrati. Con una leggerezza che cattura più di tante pagine drammatiche


  
LIBRI
di Giovanni Zagni
Un ordigno micidiale creato da Stalin e attivabile con una telefonata, la possibilità di cibarsi di deiezioni per risolvere i problemi dell'Est europeo: sono alcune delle trovate (pessime) dello scrittore bulgaro nei racconti di Mitologia del tempo che cambia


  
LIBRI
di Lorenza Trai
Ci si potrebbe aspettare un educato femminismo da salotto, da Il primo miracolo di George Harrison. Ma con questa raccolta di fotogrammi di vita, scanditi dai toni leggeri e ritmati di chi ha lavorato nei media, la scrittrice riscatta il suo stile da etichette troppo superficiali