• Seguici su:
LIBRI PER L'ESTATE
di Alessandra Minervini
Di recente la nostra letteratura ha contato tanti romanzi ambientati nelle province, piccole storie per raccontare la Storia italiana. Succede anche al libro di Mario Desiati, finalista al Premio Strega con Ternitti. La sua Mimì, donna salentina emigrata in Svizzera e poi tornata a casa, mostra parentele strette con la Modesta di Goliarda Sapienza


  
LIBRI PER L'ESTATE
di Gaetano Farina
Il libro di Dario Bressanini, Pane e Bugie, sovverte molti dei luoghi comuni sull'alimentazione "alternativa". Il cibo biologico, i prodotti a "km 0" e la spinosa questione dell'OGM vengono affrontate con piglio divulgativo, in aperta polemica con un'informazione troppo attenta al marketing


  
LIBRI - SCIENTIFICI
di Nicola Arrigoni
Un volume per combattere le malattie infettive: perché ogni epoca ha avuto la sua peste (più o meno grave) e perché i virus, "nemici invisibili", hanno trovato il modo di evolversi. Il medico Giovanni Rezza ci spiega passando in rassegna nuovi e vecchi incubi da contagio


  
LIBRI - SAGGISTICA
di Gabriele Salvatori
Secondo Marco Rovelli (l'Unità) questo è un "libro-bomba". E in effetti il saggio di Girolamo Di Michele, La scuola è di tutti, distrugge in un colpo solo la retorica semplicistica di quanti criticano l'educazione di Stato per magnificare quella privata. Lo fa a suon di argomentazioni documentate, usando tutto il potere della cultura


  
LIBRI - POESIA
di Giuseppe Grattacaso
Nel tempo della madre è la raccolta di componimenti che lo scrittore romano dedica alla vita della genitrice. Il suo stile antico eppure carico di significati rimanda a Umberto Saba e ai suoi versi "fuori dal tempo" 


  
LIBRI - SAGGISTICA
di Gaetano Farina
La chiamano controinformazione, ma in Italia le indagini giornalistiche hanno raccontato spesso l'unica verità fondata. Sfidando la sua giovane età, Gerardo Adinolfi in Dentro l'inchiesta cerca di ripercorrerne la storia e il mestiere del reporter indipendente, attraverso giornali, tv e web


  
LIBRI - NON FICTION
di Dario De Marco
Quando, dopo aver percorso migliaia di chilometri, il piccolo Akmed arriva a Roma, la sua odissea è appena all'inizio. Per chi viene da lontano, la Capitale è ancora quella del fumetto francese, con i suoi assurdi labirinti burocratici. In Come due stelle nel mare racconta la sua avventura Carlotta Mismetti Capua, giornalista e, per l'occasione, "benefattrice"


  
LIBRI - NARRATIVA
di Giuseppe Grattacaso
I party, le inaugurazioni, i pettegolezzi e mille altre vuote occupazioni mondane tengono impegnati i protagonisti di Allegra street, l'ultimo romanzo di Mario Fortunato. Che con affilato humour britannico racconta le disinvolte vite (sessuali e non) di Carlo e Paula e dei loro sofisticati amici di Londra


  
LIBRI - SAGGISTICA
di Gaetano Farina
Sotto il falso nome di Elio Rossi, un giornalista anonimo, attivo in una delle più importanti redazioni italiane, osserva e spiega l'intreccio di interessi che rende il nostro stato una vera e propria oligarchia. Ne I professionisti del potere racconta di aver "visto cose" che noi comuni cittadini potevamo solo immaginare


  
LIBRI - NARRATIVA
di Dario De Marco
Ritornano le tigri della Malesia, ultimo romanzo di Paco Ignacio Taibo II, lo chiama in causa per l'ennesimo omaggio. Ma quale sarà il pensiero del papà di Sandokan? Abbiamo approfittato dell'anniversario (il 25 aprile cade il centenario del suo suicidio) per chiederglielo personalmente, e sentire la risposta dalla sua..."viva" voce


  
LIBRI - SAGGISTICA
di Giuseppe Grattacaso
Meno letteratura, per favore! si intitola il saggio di Filippo La Porta, che denuncia un mercato culturale dove uscite e eventi si moltiplicano e la sostanza si riduce. In tempi in cui si scrive e si legge perché "fa chic", il critico militante va a scovare nomi e titoli che resistono alle mode


  
LIBRO - SAGGISTICA
di Gabriele Salvatori
L'autore de Il giorno della civetta e i suoi rapporti con il Pci, raccontati da Emanuele Macaluso. Dalla candidatura per le amministrative di Palermo del 1975 fino alle critiche per il patto con la Dc, ricordi di un tempo in cui gli intellettuali discutevano e la politica ascoltava


  
LIBRI PER L'ESTATE
di Giuseppe Grattacaso
Nel suo ultimo saggio-antologia, il critico milanese Francesco Napoli fa il punto su un panorama per lo più inseplorato, quello dei poeti contemporanei. Si cercano i paletti che dividono gli ultimi decenni dalla lirica novecentesca e si guida il lettore attraverso un paesaggio frammentario ma affascinante


  
LIBRI PER L'ESTATE
di Dario De Marco
Sembrerebbe un altro capitolo del fortunato filone lettarario sulle sette, Troppa Fortuna: di quelli in cui la piccola protagonista e il lettore vedono e leggono di tutto. Eppure, la scrittrice Helene Vignal, nata come autrice per bambini, riesce a far intuire ogni cosa dietro un velo di mistero


  
LIBRI - NARRATIVA
di Cesare de Seta
Alexandra Lapierre, già autrice di Artemisia, torna con La dissoluta a raccontare la vita di una donna straordinaria: Elisabeth Chudleigh che, nella Londra del Settecento, dominò l'alta società nascondendo un segreto scandaloso


  
LIBRI - NARRATIVA
di Alessandra Minervini
Dopo il primo, fortunato Tasca di Pietra, Matteo De Simone, scrittore e musicista, torna con un romanzo calato a fondo nella miseria dei nostri giorni. E' la triste storia d'amore fra il moldavo Roman e l'italiana Giulia, due "ragazzi di vita" tenuti insieme dalla disperazione


  
LIBRI - NARRATIVA
di Dario De Marco
Un giorno all'anno, per ventidue anni. Buon compleanno, esordio letterario di Manuela Cattaneo Della Volta, ricostruisce la storia della sua giovane protagonista con un capitolo per ogni candelina spenta


  
LIBRI FOTOGRAFICI
di Cesare de Seta
Con il poderoso La fotografia in Italia 1945 - 1975, Paolo Morello ha l'ambizione di raccogliere gli scatti che hanno raccontato la nostra storia dal dopoguerra fino al sopravvento della tv


  
LIBRI - MUSICA
di Marco Buttafuoco
La storiografia della musica afroamericana conta ormai un numero infinito di pubblicazioni, tra manuali e biografie. Per questo è interessante la "terza via" proposta da Franco Bergoglio (giornalista per Il Manifesto) nel suo Magazzino Jazz, una raccolta di articoli che raccontano la sua storia intrecciata a quelle delle altre arti


  
LIBRI - NARRATIVA
di Dario De Marco
La morte di Osama Bin Laden ha forse appena chiuso un decennio di terrorismo e di terrore. Riccardo Menendez Salmòn ne ricorda uno dei momenti salienti, l'attentato di Madrid nel 2004. Una sorta di 11 settembre spagnolo, che sconvolge il protagonista ma senza lasciare segni nella sua vita quotidiana


  
LIBRI - NARRATIVA
di Katia Laurannino
Trentenne assunto per lavorare alla collezione della Farnesina scopre un traffico di opere d'arte che coinvolge politica, Vaticano e crimine organizzato. Il primo libro di Stefano Jorio è un thriller che ritrae il belpaese così com'è oggi: un esordio sorprendente e originale dà la sveglia alle nostre coscienze civili


  
LIBRI - NARRATIVA
di Alessandra Minervini
Dopo l'esordio con Equatore, bestseller e vincitore del premio Grinzane Cavour, torna lo scrittore portoghese con un romanzo autobiografico. Ma da solo il suo amore per Claudia, giovane protagonista di Nel tuo deserto, non basta a coinvolgere il lettore in un nuovo viaggio


  
LIBRI - NARRATIVA
di Dario De Marco
Una scimmia ingioiellata sbarca su un'isola abitata solo da discendenti di galeotti: c'è chi la vuole far sposare alla figlia, chi la considera un vero intellettuale. Con Christopher Wilson che gioca al filosofo settecentesco, un nuovo romanzo su uomini e animali


  
LIBRI - NARRATIVA
di Alessandra Minervini
Torna l'autore de Il mio nome è legione, con una particolare raccolta di racconti. La seconda persona esce insieme a un cd che ripropone l'album Dalla parte del torto, del noto cantautore. Così la collana Inaudita dell'editrice Transeuropa mette insieme musica e parole