Un volume per combattere le malattie infettive: perché ogni epoca ha avuto la sua peste (più o meno grave) e perché i virus, "nemici invisibili", hanno trovato il modo di evolversi. Il medico Giovanni Rezza ci spiega passando in rassegna nuovi e vecchi incubi da contagio
di Nicola Arrigoni

Epidemie. Origini ed evoluzione di Giovanni Rezza è un piccolo volume che ha la forza di rinnovare incubi ancestrali, ma che tanto ancestrali poi non sono. Si sta parlando di epidemie, o meglio di quei fenomeni dalla peste al recentissimo batterio killer che sempre più spesso rischiano di minacciare l’umanità, facendo riemergere le grandi pestilenze raccontate da Tucidide, Lucrezio, Boccaccio e Manzoni, solo per rifarsi al mito della cosiddetta peste nera.
Ben lungi dall’essere sconfitte, le malattie infettive rinnovano la loro sfida all’umanità. Nuovi virus emergono, passando dall’animale all’uomo, mentre vecchi germi espandono la loro area di azione, conquistando nuove popolazioni e località geografiche precedentemente indenni; È quindi indispensabile comprendere a fondo le modalità con cui agenti infettivi come l'HIV o i virus influenzali sono stati in grado di provocare eventi pandemici, in che modo virus dai nomi esotici Ebola, Lassa, Machupo compaiono e si diffondono nella popolazione umana, o perchè un virus tropicale chiamato Chikungunya abbia addirittura causato un focolaio epidemico in Italia.
Conoscere e interpretare le dinamiche epidemiche non è un esercizio accademico, ma il modo migliore per decidere quali interventi adottare per combatterle. Se l’approccio del volume è squisitamente scientifico, Giovanni Rezza non può non fare riferimento alle grandi epidemie del passato per poi concentrarsi sull’origine delle malattie infettive, passando in rassegna i fattori che favoriscono le infezioni, l’influenza di cambiamenti climatici e globalizzazione sulla trasmissione e mutazione dei virus.
Nel volumetto – 138 pagine concentrare e ricche di informazioni – trovano spazio incubi remoti e recenti, dalla peste appunto, alle epidemie dell’antichità, dall’Hiv alla recente ma ormai archiviata Sars, per non parlare dell’influenza A (H1N1) di origine suina fino ad arrivare ai virus tropicali ormai di casa anche nel Mediterraneo. Insomma senza far terrorismo, Epidemie racconta della minaccia reale del XXI secolo: microrganismi che sempre più mettono a dura prova la salubrità dell’uomo, aiutati da una popolazione in continuo movimento e da effetti climatici ed endemici che solo per abitudine ci fanno parlare di epidemie.
Tags: aids, Carocci, Epidemie, epidemie storia e evoluzione, hiv, influenza, malattia infettiva, Nicola Arrigoni, peste, Sars, vaccino,
Epidemie. Origini ed evoluzione di Giovanni Rezza, Carocci editore, 138 p, 13 euro

Commenti
Invia nuovo commento