• Seguici su:
LIBRI - SAGGISTICA

Dopo La lunghezza dell'onda, saggio sulla fine della sinistra e il ruolo dei nuovi movimenti, Francesco Raparelli analizza la seconda grande contrazione che travolge la globalizzazione. Rivolta o barbarie straccia il pensiero unico neoliberale e disegna le linee per una costituente sociale europea


di Gabriele Salvatori

Ottobre 2012. La crisi divora. È un mostro dalle fattezze imprecisate, nato nelle paludi del debito e della finanza. Un'entità che non può essere placata e costringe gli stati a ricorrere alla sapienza dei tecnici. Sono sacerdoti che conoscono le formule per esorcizzare il male, profeti poco acrobati di una religione chiamata capitalismo. Preparano la sala del rituale, chiamano a raccolta i fedeli e amministrano il culto che prevede sacrifici. Sull'altare i doni offerti alla collera del dio: stato sociale, commons, diritti dei lavoratori, qualità della vita. Abbiamo
09 Gennaio 2013

LIBRI - INCHIESTE

"Sventato" il tentativo di piazzare le prossime Olimpiadi a Roma, i giornalisti Davide Carlucci e Giuseppe Caruso partono per un'inchiesta retroattiva, significativamenti intitolata Magna Magna, sulle manifestazioni internazionali ospitate dal nostro paese. Da Italia '90 a Torino 2006, tutte le volte che "occasione" ha fatto rima con "spreco". Aspettando l'Expo  


di Gaetano Farina

Il premier Mario Monti non ha firmato per la candidatura di Roma ai giochi olimpici del 2020 con la motivazione che "i costi sono imprevedibili e non è responsabile rischiare i soldi dei contribuenti". Le conseguenti polemiche provenienti dai salotti romani si sono subito smorzate perché il resto del paese e l’opinione pubblica è certamente più concentrata e ancora preoccupata dalla crisi economica: il momento storico non pareva, quindi, propizio per avventurarsi in un progetto di questo tipo.    Anche perché, in coerenza con le affe
11 Aprile 2012

LIBRI - CULINARIA

Giornalista specializzata in gastronomia e alimentazione, Giuliana Lomazzi scrive Il Grande Libro dei Dolci: un dizionario di oltre quattrocento ricette, con trucchi, aneddoti e storie di pasticceria. Per un dolcissimo Natale... 


di Gaetano Farina

Il consumismo natalizio fa venire subito in mente, oltre a regali, vetrine e luci, l’abbondanza alimentare. Soprattutto i dolci la faranno da padrone in questo periodo, tanto che esce proprio nel momento più giusto il libro-dizionario Il Grande Libro dei Dolci curato dalla giornalista Giuliana Lomazzi, specializzata in alimentazione e gastronomia.   In realtà si tratta di una guida valida per tutte le stagioni, imperdibile per tutti i golosi del mondo e che, in quasi 400 pagine, raccoglie le ricette di qualsiasi tipo di dolce: torte, budini, creme, biscotti, suffl&egr
13 Dicembre 2011