TEATRO
Ovvero, in Paradiso. In anteprima nazionale, dopo il workshop della scorsa estate, lo spettacolo fiume di Peter Stein tratto dal romanzo di Dostoevskij va in scena alla Bicocca di Milano
di Sergio Buttiglieri
Per assistere a questo spettacolo, partendo dalla Liguria, ho rinunciato a un mare calmissimo e a un cielo finalmente sereno, e a una piacevole temperatura, finalmente coerente con il calendario. Quindi ero abbastanza contrariato all’idea di perdermi il primo giorno decente del maggio più piovoso degli ultimi anni, per sprofondarmi in un buio, immenso ex capannone industriale milanese del Gruppo Ansaldo (15.000 metri quadrati) dove la luce l'avrei rivista solo nelle pause, quasi fossi un carcerato nell'ora d'aria. Ma avevo prenotato da tempo e Peter Stein mi aveva recentemente don
25 Maggio 2010
TEATRO
L'opera di Alban Berg nella regia di Peter Stein delude i melomani più tradizionali, ma convince per potenza espressiva di musica e voci
di Sergio Buttiglieri
In fondo Carla Bruni non ha inventato nulla passando dal padre (il saggista Jean Paul Enthoven) al figlio (Raphael Enthoven) senza soluzione di continuità. Situazione che, in qualche modo, fa il verso alla glaciale scioltezza della Lulu di Weedekind, da cui Alban Berg trasse questa sua opera, che ha debuttato per la prima volta a Zurigo, in forma di frammento, nel 1937. Bisognò aspettare fino al 1979 per rivederla, questa volta in forma integrale, con un terzo atto postumo (il compositore muore nel 1935) risistemato e completato in maniera impeccabile da Friedrich Cerha: and&ogra
23 Aprile 2010