Per combattere il logorìo della canzonetta moderna, Patrizia Cavalli, poetessa, affida le sue liriche all'interpretazione della cantante Diana Tejera. Il libro e il cd di Al cuore fa bene far le scale sono un altro esperimento che incontra note e parola scritta. Con successo.
di Giuseppe Grattacaso
Quasi sempre conflittuale si è mostrato il rapporto tra testo poetico e musica leggera. Da una parte i cantautori vengono spesso considerati poeti, a volte senza aver nemmeno scritto le parole delle loro canzoni; dall'altra può accadere che i poeti tentino un approccio nel mondo della musica leggera, ma quasi sempre con aria circospetta e privi di quel tanto di "afflato popolare" che serve a farsi ascoltare dal pubblico della canzonetta. Sono numerosi comunque i poeti che saltuariamente hanno scritto versi per musica (addirittura Pasolini e Fortini, ce
Sogno di una notte di mezza estate/1: la commedia di Shakespeare è ora in tournée con due nuovi allestimenti, nati da diverse traduzioni. Sul testo di Patrizia Cavalli gli allievi dell'Accademia Silvio D'Amico hanno costruito il loro saggio di laurea, con Nicola Piovani e il regista Carlo Cecchi relatori d'eccezione. E qualche contaminazione moderna
di Giulia Stok
Un saggio di laurea che diventa un vero spettacolo in tournée per tutta Italia: è il sogno di ogni iscritto alle accademie di teatro. Se poi il testo è di Shakespeare, la regia di Carlo Cecchi e le musiche di Nicola Piovani, ben si comprende l’entusiasmo dei quindici giovani attori alle prese con la sequenza di incantamenti, amori, abbagli e ripicche di questo Sogno di una notte d’estate. La complicatissima trama scorre su tre filoni narrativi, che prima si affiancano, poi si ingarbugliano e infine si sciolgono in un happy end tipicamente rinascimentale,