Marchesini, critico e autore di racconti e poesie, esordisce nel romanzo con Atti mancati. Il protagonista è una sorta di Zeno dei nostri giorni, più a suo agio con le parole che con le persone. Ed è circondato da personaggi che come lui hanno scelto di sparire, finché la vita irrompe sotto forma di ricordo...
di Giuseppe Grattacaso
Il protagonista di Atti mancati, primo romanzo di Matteo Marchesini, è un trentatreenne che si sente a proprio agio solo tra libri e redazioni di giornali, sempre impegnato a scrivere recensioni e a progettare saggi, ma da qualche tempo indifferente di fronte alla vita, incapace anzi di accettare il rischio che essa impone, l'impegno che richiede anche di fronte alle sue minime, quotidiane manifestazioni. Marco Molinari è micidiale sulla carta, ma aleatorio quando parla, come dirà a un certo punto della vicenda Lucia, con cui Marco ha vissuto un'intensa storia d'amore, po
Per combattere il logorìo della canzonetta moderna, Patrizia Cavalli, poetessa, affida le sue liriche all'interpretazione della cantante Diana Tejera. Il libro e il cd di Al cuore fa bene far le scale sono un altro esperimento che incontra note e parola scritta. Con successo.
di Giuseppe Grattacaso
Quasi sempre conflittuale si è mostrato il rapporto tra testo poetico e musica leggera. Da una parte i cantautori vengono spesso considerati poeti, a volte senza aver nemmeno scritto le parole delle loro canzoni; dall'altra può accadere che i poeti tentino un approccio nel mondo della musica leggera, ma quasi sempre con aria circospetta e privi di quel tanto di "afflato popolare" che serve a farsi ascoltare dal pubblico della canzonetta. Sono numerosi comunque i poeti che saltuariamente hanno scritto versi per musica (addirittura Pasolini e Fortini, ce
Il bel romanzo di Jacqueline Harpman si rifà al famoso libro di Virginia Woolf con protagonista androgino
di Alessandra Minervini