• Seguici su:
MUSICA FOLK

Domani a Roma con un nuovo spettacolo, la colonna della musica folk italiana parla di tutto e non risparmia nessuno: dalla Chiesa che ha espulso i canti popolari dalle funzioni, alla world music di Peter Gabriel, fino alla sinistra che non è interessata alla battaglia culturale


di Marco Buttafuoco

Il 21 di settembre all’ Auditorium della Casa della Musica di Roma Giovanna Marini presenterà, con la sua collaudata formazione del quartetto vocale femminile (le altre voci sono quelle di Patrizia Bovi, Francesca Breschi e Patrizia Nasini) lo spettacolo Dal punto di vista dei Serpenti. Si tratta dell’ultimo episodio della lunga indagine della musicista romana sulla tradizione musicale e antropologica italiana: Giovanna Marini percorre questi sentieri fin dagli anni '60. La sua strada ha incrociato quella di tanti artisti impegnati tanto nella ricerca sul passato, quanto nel
20 Settembre 2011

DISCHI

Ancora Bella Ciao è il programmatico titolo dello spettacolo (reduce da un mese di successi a Parigi) e del disco di Lucilla Galeazzi. Tra una tarantella sui terremotati dell'Aquila e un omaggio a Matteo Salvatore, oggi come negli anni '70 folk e impegno politico procedono uniti 


di Marco Buttafuoco

Magari uno non se ne accorge, ma la musica popolare italiana pare godere ottima salute. Per lo meno quella meridionale. Anche in questo l’Italia è infatti ricca di tradizioni diversissime ed è paese multiforme. In Europa pullulano, sull’onda del successo delle notti estive di Puglia, le scuole di tarantella. Di più, c’è in giro una forte voglia d’appartenenza, di radicamento nel natio suolo. "Il successo della Lega nasce proprio da questa paura dell’omologazione della propria storia. Certo i Lumbard hanno inventato una storia impro
06 Luglio 2010