• Seguici su:
ARTE CONTEMPORANEA

Africa, America Latina e Europa Centro-orientale la fanno da padrone alla undicesima Biennale della città francese: da questi luoghi, lontani per cultura e sensibilità dai modelli standard occidentali, arriva buona parte degli artisti in mostra, chiamati a dialogare con gli spazi urbani


di Riccardo Bonini

Undici edizioni, poco più di vent’anni di esistenza: la Biennale di Lione si conferma un focus di grandissimo rilievo su alcune tra le tematiche più stimolanti della ricerca contemporanea. Al di là del grande richiamo dell’evento (ai piani alti del panorama europeo), ciò che maggiormente attrae è l’alto livello qualitativo impiegato nell’indagine, firmata questa edizione da Victoria Noorthoorn, curatrice indipendente di Buenos Aires. Une terrible beauté est née (tratta da Yeats, dal poema Easter-1916, in cui l’autor
22 Novembre 2011

CIBI D'ESTATE

Ogni estate, nelle città semideserte si ripete il rituale del Gran Mischione. Un'usanza antica e crudele, che trasforma i gelati in vaschetta offerti agli amici in orribili blocchi ghiacciati multigusto. E' giunto il momento di dire basta


di Arrigo Roveda

Nelle serate più afose di ogni estate, mentre le città si svuotano, scatta la solidarietà tra reduci. Chi ha un impianto di aria condizionata, un terrazzo o anche solo un balcone non esposto al sole del pomeriggio si offre di condividere i suoi privilegi con gli amici rimasti. E gli invitati si sentono in obbligo di ripagarlo portando generi di conforto. A qualcuno tocca un’insalata di riso, ad altri del vino bianco ghiacciato; i più sfortunati si sentono comandare “porta pure del gelato!”.   Sfortunati perché un gelato, se acquistato i
28 Luglio 2010