• Seguici su:
LIBRI - SCIENTIFICI

Un volume per combattere le malattie infettive: perché ogni epoca ha avuto la sua peste (più o meno grave) e perché i virus, "nemici invisibili", hanno trovato il modo di evolversi. Il medico Giovanni Rezza ci spiega passando in rassegna nuovi e vecchi incubi da contagio


di Nicola Arrigoni

Epidemie. Origini ed evoluzione di Giovanni Rezza è un piccolo volume che ha la forza di rinnovare incubi ancestrali, ma che tanto ancestrali poi non sono. Si sta parlando di epidemie, o meglio di quei fenomeni dalla peste al recentissimo batterio killer che sempre più spesso rischiano di minacciare l’umanità, facendo riemergere le grandi pestilenze raccontate da Tucidide, Lucrezio, Boccaccio e Manzoni, solo per rifarsi al mito della cosiddetta peste nera.   Ben lungi dall’essere sconfitte, le malattie infettive rinnovano la loro sfida all’umanit&ag
01 Luglio 2011

ATTUALITA'

Da ieri agli stranieri sieropositivi non è più vietato varcare la frontiera Usa. E' finito il panico? No, ha solo cambiato volto


di Dario De Marco

Sicché da ieri gli stranieri sieropositivi possono entrare negli Stati Uniti. Ma perché, prima non potevano? No, era severamente vietato. L’America, faro della libertà, riservava alle persone affette da virus Hiv lo stesso trattamento di paesi democraticissimi come Arabia Saudita, Corea del nord, Cina, Russia, Sudan e Malesia (e pochi altri, meno di trenta secondo la Lila) Una normativa che nel corso degli anni ha impedito a migliaia di turisti di visitare Times Square e il Gran Canyon, a migliaia di studenti di formarsi a Berkeley e Harvard, a migliaia di lavoratori
05 Gennaio 2010