• Seguici su:
LIBRI
di Lorenza Trai
La free lance Lijia Zhang racconta di quando, ragazzina, era operaia in una fabbrica di armi: nonostante si respiri l'oppressione del regime, Socialismo è grande! è una storia fresca e scoppiettante, edificante romanzo di formazione e affettuoso affresco sociale


  
LIBRI
di Giampaolo Simi
Filetto di faraona e parfait al cioccolato, mentre si discute di come coprire l'omicidio commesso dai figli adolescenti. Così i colti e progressisti protagonisti de La cena di Herman Koch trasmettono al lettore la loro algida inquietudine


  
LIBRI
di Gianpaolo Fissore
In Fausto Coppi. L'uomo e il campione, le tavole a fumetti di Davide Pascutti raccontano quel 1949 epico delle vittorie al Giro e al Tour. E fanno provare nostalgia per il vero ciclismo, fatto di continue solitarie sfide con se stessi


  
LIBRI
di Giulia Stok
Foto dal finestrino di Ettore Sottsass raccoglie immagini riprese in giro per il mondo, corredate di commenti in cui l'estetica non prevale sull'etica


  
LIBRI
di Roberto Basso
Manuel Castells, benché ormai giri il mondo come conferenziere, a differenza di altri sociologi alla moda mantiene rigore e profondità. Lo dimostra il suo ultimo poderoso saggio, Comunicazione e potere, che usa la rete come metafora per comprendere il presente


  
LIBRI
di Matteo Di Gesù
Riportando tutto a casa di Nicola Lagioia non è solo un romanzo generazionale, ma un affresco allegorico di quell'epoca capace di spiegare anche le derive del presente. Con passione catalogatrice per il modernariato - da Drive in a Platini, dal punk alla finale di Coppa Campioni del 1985 - e uno stile sofisticato


  
LIBRI
di Giovanni Zagni
Valter Hugo Mãe racconta le miserie degli ultimi in un paesino portoghese, tra sogni di aldilà, misteriosi delitti, amori scomodi. E con uno stile spiazzante, privo di maiuscole


  
LIBRI
di Giulia Stok
Dieci foto in bianco e nero, dieci racconti che tratteggiano la prima metà del Novecento: è Istantanee del critico teatrale Osvaldo Guerrieri. Tra un Pirandello in spiaggia tutto vestito e un Joyce rifiutato dalle case editrici, si rivive un'epoca tragica e bellissima


  
LIBRI
di Ermanno Paccagnini
Ne Il limbo delle fantasticazioni narrativa e teoria si fondono in un vero testo di poetica. E si scopre che per Cavazzoni è la comicità la cifra autentica della letteratura


  
LIBRI
di Daniel Agami
Finalmente un libro che parla di clochard raccontandoli davvero, ma in lingua letteraria. In una sola notte - Racconti senza dimora raccoglie otto storie (quasi tutte) originali e convincenti, che non cedono alle solite morbosità creative cui il tema ci aveva abituato


  
LIBRI
di Michela Nacci
Dopo un’illusione di bipolarismo presto sfumata, il nostro futuro potrebbe essere di nuovo centrista. Un’interessante raccolta di scritti di Bobbio e Del Noce ci aiuta a riflettere sulle dinamiche attuali


  
WEEKEND - LETTERATURA
di Sandra Petrignani
Un percorso sofferto, che va dalla rivendicazione della parità all'orgoglio della differenza. Trovata proprio lì, dov'era sempre stata: nella potenza dell'eros


  
LIBRI
di Matteo Di Gesù
Tropea pubblica una nuova edizione de Il fiore del male, scritto a quattro mani da René e dal giornalista Carlo Bonini. Non è un'intervista nè una testimonianza, ma un'unico e originale racconto intriso del clima di quegli anni, fatto di apprendistato criminale, storia d'amore e rocambolesche evasioni


  
LIBRI
di Giovanni Zagni
Finiremmo tutti come Carlos, il protagonista del romanzo di Isaac Rosa, Il paese della paura. Già ossessionato dall'allarmismo dei media, quando il figlio è vittima di un episodio di bullismo lui precipita in un vortice di diffidenze e timori


  
LIBRI
di Alessandra Montrucchio
Orfana, donna e nera: la protagonista di Ourika, di Madame de Duras, è condannata ad essere emarginata. Come l'autrice di questo romanzo, troppo intelligente e non abbastanza bella. Una storia scritta nel Settecento ma straordinariamente attuale, arricchita da un lungo saggio di Benedetta Craveri


  
LIBRI
di Daniel Agami
Le nevrosi dei personaggi di Schulz: dalla paura di non ricevere lettere d'amore, fino alla megalomania di Snoopy. Esce Il grande libro dei Peanuts, tutte le strisce domenicali degli anni '60


  
LIBRI
di Giovanna Canzi
Augusto Bianchi Rizzi racconta ne La guerra di Nene la storia di sua madre, che attese per vent'anni il marito perduto nel secondo conflitto mondiale. Un tributo a tutte coloro che hanno combattuto come i loro uomini, ma nell'ombra e nella solitudine


  
LIBRI
di Chiara Zocchi
A cento anni dalla morte, i racconti surreali di Alfred Jarry sulla bicicletta: da Gesù in derapata sul Golgota al regolamento per i pedoni investitori, una vera chicca del re dell'assurdo


  
LIBRI
di Dario De Marco
Questo è l'uomo, e niente di più, secondo un doloroso romanzo di Hilsenrath, Il nazista e il barbiere. La casa editrice Marcos y Marcos lo ripubblica e noi, nel Giorno della Memoria, ripubblichiamo la nostra recensione del febbraio 2006, quando Giudizio Universale era un mensile cartaceo


  
WEEKEND - LIBRI
di Sandra Petrignani
Nel Quarto stato dipinse l'avanzata della classe operaia. Ma pochi anni dopo Pellizza da Volpedo si tolse la vita. Il critico letterario Massimo Onofri rilegge il quadro alla luce della disperata vicenda personale dell'artista. Che diventa metafora di una sconfitta predestinata


  
LIBRI
di Dario De Marco
Vittorio Giacopini, già autore de Il Re in fuga. La leggenda di Bobby Fischer, questa volta racconta la storia di Dean Benedetti, l'italoamericano più calunniato della storia del jazz. Tra be-bop, vita on the road e il mito di Charlie Parker, ci si appassiona alla vicenda di un ex sassofonista dimenticato


  
LIBRI
di Lorenza Trai
Nel romanzo del giovane Unterholzner un irreprensibile informatico coltiva tra le mura di casa una vita segreta, popolata di misteriose presenze e di oggetti animati. Una storia che ricorda Calvino e Orwell, lieve e poetica ma anche inquietante, e fa riflettere su solitudini e fragilità


  
LIBRI
di Federico Capitoni
Con Il filosofo tascabile Armando Massarenti, già autore del Lancio del nano, ritrae 44 grandi pensatori. Mettendo in luce le contraddizioni tra le loro teorie e la loro vita


  
LIBRI
di Roberto Basso
Sessant'anni di storia politica e battaglie civili: Marco Pannella li analizza con Stefano Rolando in Le nostre storie sono i nostri orti (ma anche i nostri ghetti). E rivendica l'unicità del suo partito