• Seguici su:
FILM

Tornano i fratelli autori di Matrix - che per l'esattezza, ora, sono un fratello e una sorella - in collaborazione con Tom Twyker. Il loro Cloud Atlas è lungo tre ore, è stato girato in quattro paesi diversi e intreccia storie distanti nello spazio e nel tempo, interpretate sempre dagli stessi personaggi. Il risultato? Indigesto. 


di Marinella Doriguzzi Bozzo

Chi ha almeno qualche mese in più di tredici anni (classe d'età a cui questa mappazza sembrerebbe destinata) ricorderà senz'altro un breve periodo culinario degli anni 80 in cui, sotto la poetica ma mistificante promessa di "menù mari e monti", venivano abborracciati e assassinati gli ingredienti più antitetici, giusto per innovare e fare tendenza. Mentre tutti gli innocenti di ogni epoca sono viceversa stati fatti prigionieri da interminabili banchetti di nozze, con gran sudare di fuochi nelle cucine e plurimo serpeggiare di alcolici fra gli
14 Gennaio 2013

LIBRI

Non è per soli filologi l'appassionata corrispondenza che la sfortunata poetessa russa Marina Cvetaeva intrattenne con il grande scrittore austriaco nel 1926. In fatto di romanticismo le loro Lettere hanno ancora qualcosa da insegnare, soprattutto a chi pensa che l'amore virtuale è stato inventato dalle chat line


di Lorenza Trai

La breve corrispondenza fra Rainer Maria Rilke e Marina Cvetaeva è un’ottima occasione per conoscere meglio la sfortunata poetessa, nata a Mosca sul finire dell’Ottocento: ribelle e passionale, pubblica le sue prime poesie ancora adolescente, vive in Occidente per diversi anni e muore suicida in Russia nel 1941, in disgrazia presso il regime e in stato di totale miseria. Inquieta e insofferente, Marina non può fare a meno di scrivere, accompagnando alla sua produzione poetica una intensa corrispondenza epistolare con amici, amanti, scrittori, poeti.   Questo picc
08 Novembre 2010