• Seguici su:
FILM

Per mano di quell'appassionato cultore di spaghetti western e dintorni che è Tarantino torna l'eroe inventato da Sergio Corbucci negli anni '60. In Django unchained ha il volto di Jamie Foxx, e la storia di uno schiavo nero poco prima della guerra di secessione. Film divertente ma la regia sembra meno "libera"


di Marinella Doriguzzi Bozzo

Una distesa di pietre come onde desolate ad anticipare tumulto, aridità, dolore; sovraimpressi enfaticamente, i titoli di testa di un vecchio colore rosso che non si usa più. Intanto la smagliante colonna sonora irrompe con la musica di Luis Bacalov e Rocky Roberts, il corpo si arrotonda nella poltrona per assaporare al meglio lo spettacolo, e via con l'epopea.   Ma chi è Django (con la d muta, secondo la chiosa dello stesso intestatario dell'appellativo)? In realtà sono molti, come i film girati sul finire degli anni sessanta, il cui interesse preminente
18 Gennaio 2013

FILM

Muscoloso eroe ispanoamericano, cerca vendetta contro il temibile boss della droga Torres. L'ultima fatica di Robert Rodriguez è, neanche a dirlo, un polpettone che inneggia al pulp e ai b-movies, tra fiumi di salsa di pomodoro e utensili da cucina che diventano armi mortali


di Marinella Doriguzzi Bozzo

La scritta arancione MESSICO grandeggia su una pista color sugo carne. La percorrono in macchina l’eroe del film, più butterato di un Cassano anabolizzato in Hulk (Danny Trejo) e un altro agente federale messicano, vittima designata (e la mamma, da casa, si sarà certamente dispiaciuta, dopo tanti sacrifici, di una comparsata così breve). I due sono diretti alla controversa cattura del supermafioso messicano Torres, interpretato da uno Steven Seagal ulteriormente dilatato dalla senilità, che nel frattempo gli stermina la famiglia fra un rotolar d
09 Maggio 2011

FILM

Un thriller mozzafiato che si svolge tutto all'interno di una cassa di legno sepolta qualche metro sotto terra. Una situazione con precedenti illustri, ma il giovane cineasta Rodrigo Cortes alza la posta e vince la sfida


di Simone Dotto

Il numero è di quelli vecchi ma sempre buoni, che ogni illusionista che si rispetti dovrebbe avere in repertorio. Venghino siori e siore ad ammirare la prodigiosa forza del mago mentre si libera dalle catene e/o dalla camicia di forza, dalla gabbia di ferro, dalla cassaforte in fondo alla vasca o – è il nostro caso – da una bara di legno sepolta qualche metro sotto terra. Si chiama “escapologia”: una branca riconosciuta della scienza illusionistica che conta qualche tentativo anche in campo cinematografico.   Magari per via delle strette parentele con
22 Ottobre 2010