• Seguici su:
MUSICA JAZZ

Stefano Pastor e Kash Killion, un violino e un violoncello che sembrano sax e conttrabbasso. In Bows percorrono i sentieri dell'improvvisazione fino a riscoprire il segreto della musica degli schiavi neri. Quello che Duke Ellington definiva "il suono viola"


di Marco Buttafuoco

All’origine era l’Africa e quel suono che Duke Ellington chiamò "suono viola". Vago, indistinto, aspro all’orecchio occidentale, che è abituato a tonalità definite: “Una nota non è mai attaccata direttamente, ma lo strumento e la voce le si avvicinano dall’alto o dal basso, giocano intorno alla sua altezza senza mai soffermarvisi, e se ne staccano lasciandola in tutta la sua ambiguità. Il timbro è velato, parafrasato, tramite mutevoli vibrati, tremolii ed effetti armonici” (Amiri Baraka, Il popolo del Blues
11 Febbraio 2011

DISCHI

Suonatore di sousafono, una specie di basso tuba gigante, Mauro Ottolini propone un mix di stili: dal free jazz al liscio passando per funk e rock 


di Marco Buttafuoco

Mauro Ottolini suona il trombone, il basso tuba e soprattutto il sousafono: si tratta di un poderoso strumento a fiato inventato da John Philip Sousa, compositore di marce militari americane, che grazie alla sua altezza serviva a far arrivare le note gravi alle prime file delle grandi marching bands. E proprio Sousaphonix si chiama l’ultimo notevolissimo lavoro del vulcanico strumentista veronese, a lungo trombonista nell’Orchestra dell’Arena.   Ottolini è uno dei musicisti più rappresentativi di quest'epoca di libera mescolanza di generi e linguaggi. E&rsq
24 Maggio 2010