• Seguici su:
LIBRO - SAGGISTICA

L'autore de Il giorno della civetta e i suoi rapporti con il Pci, raccontati da Emanuele Macaluso. Dalla candidatura per le amministrative di Palermo del 1975 fino alle critiche per il patto con la Dc, ricordi di un tempo in cui gli intellettuali discutevano e la politica ascoltava


di Gabriele Salvatori

Calogero Boccadutri, operaio di Caltanissetta, alla fine degli anni trenta riorganizzò in Sicilia il Partito Comunista d’Italia. Girolamo Li Causi lo guidò come primo segretario regionale dal 1944, opponendosi alla mafia e alle tensioni separatiste. Per Leonardo Sciascia furono due degli uomini che meglio rappresentarono il valore alternativo e rivoluzionario del comunismo in Italia. Per Sciascia il Pci era e doveva essere l’opposizione, il contrasto, l’ordine nuovo rispetto a quello democristiano e che mai con quest’ultimo avrebbe dovuto cercare compromes
14 Aprile 2011

LIBRI

Gianpiero Caldarella da anni denuncia quel che non va in Sicilia: prima con un mensile satirico, poi con una rubrica radiofonica, ora con il libro Sdisonorata società


di Eleonora Lombardo

C’è l’Italia capovolta, presa dal suo piede valgo e con il nord a penzoloni. È l’Italia vista dalla Sicilia, quella raccontata nel libro di esordio di Gianpiero Caldarella, Sdisonorata Società. Storie di ordinaria deregulation e straordinarie incazzature, edito dalla Navarra Edizioni. Il libro è l’ultimo approdo di un’avventura cominciata con il Pizzino, prima mensile cartaceo di satira e poi rubrica radiofonica, in onda su Radio24 quando alla direzione c’era Giancarlo Santalmassi. Oggi, Santalmassi firma la prefazione del li
03 Febbraio 2011