• Seguici su:
TEATRO
di Sergio Buttiglieri
Antonio Latella mette in scena Le Nuvole di Aristofane in modo sorprendentemente fedele allo spirito originario della commedia: dialoghi brillanti, citazioni oscene e scheletri sul palco, a ricordarci la nostra caducità. Un apologo tragicomico ancora attualissimo


  
TEATRO
di Igor Vazzaz
Luigi Lo Cascio porta in scena uno spettacolo ispirato a Le Baccanti di Euripide: La caccia è ben congegnato, ma manca il contatto con la tragedia


  
TEATRO
di Sergio Buttiglieri
Pornobboy della Compagnia Babilonia mette a nudo i meccanismi perversi del nostro sistema informativo. Dal piccolo Samuele alla morte di Quattrocchi, ripete come un mantra titoli e immagini della realtà mediatica degli ultimi anni


  
TEATRO
di Marcello Garbato
Una delle nostre migliori attrici nello spettacolo che l'ha resa famosa: il coinvolgente monologo di una donna con problemi psichici, visceralmente legata alla sua terra, scritto per ricordare l'alluvione del Polesine


  
TEATRO
di Sergio Buttiglieri
Ne Le signorine di Wilko del lettone Alvis Hermanis un uomo indeciso è corteggiato da una schiera di ragazze. Sulla scena, teche di vetro che diventano prigioni o sale da ballo, in tentativi poetici non sempre ben riusciti, fino al tragico epilogo finale


  
TEATRO
di Giulia Stok
L'attore italo-americano mette in scena le Fiabe italiane di Calvino (e Basile). Critica e pubblico storcono il naso, ma forse c'è un equivoco di fondo


  
TEATRO
di Igor Vazzaz
Il geniale artista dei camaleontici travestimenti in Sillabari interpreta le aspirazioni piccolo borghesi dei personaggi parisiani. Con la consueta grazia e una sapiente ironia surclassa il resto della scena teatrale italiana


  
TEATRO
di Sergio Buttiglieri
In anteprima a Napoli la rivisitazione di Antonio Latella: coloratissimi volumi per bambini, amore fuori da ogni logica e risate


  
TEATRO
di Igor Vazzaz
Debutto italiano per Auntie and me, commedia nera dell'autore canadese, in cui un nipote (Alessandro Benvenuti) al capezzale dell'anziana (Barbara Vilmorin), finisce per cercare di ucciderla. Colpi di scena e umane miserie, oscillando tra Checov e Beckett


  
TEATRO
di Igor Vazzaz
La più celebre storia d'amore del teatro è ambientata in un campo nomadi nello spettacolo di Federico Tiezzi. Anteprima nazionale a Prato fino al 20 dicembre


  
TEATRO
di Igor Vazzaz
Nel difficile testo di Beckett messo in scena da Bob Wilson, la Asti è una bravissima Winnie: immobilizzata nel terreno, mette a nudo le illusioni di felicità di ognuno di noi


  
TEATRO
di Giulia Stok
Il teatro dell'assurdo di Harold Pinter in uno spettacolo che affascina molto per l'allestimento, meno per le interpretazioni


  
TEATRO
di Anna Colafiglio
Ferruccio Soleri riporta in scena lo storico spettacolo di Goldoni nella celebre regia di Strehler. Un classico che non invecchia mai, e torna felicemente nella sede originaria del Piccolo Teatro Grassi di Milano


  
TEATRO
di Anna Colafiglio
Nell'interessante spazio del Teatro della Contraddizione a Milano, vanno in scena nella stessa serata due spettacoli piuttosto deludenti: Kaneus della Compagnia Frakkasso, contro la mercificazione del corpo femminile, e Primo amore di Farenheit 451, che rievoca l'inizio di una storia gay


  
TEATRO
di Igor Vazzaz
Nessuna sorpresa nei Personaggi portati in scena dal talentuoso comico: tornano il Ministro della Paura, Epifanio, Alex Drastico e Cetto Laqualunque, in uno spettacolo del tutto privo di inventiva


  
TEATRO
di Anna Colafiglio
Le pulle di Emma Dante racconta le martoriate esistenze che popolano un bordello palermitano. Un vaudeville in technicolor della discussa regista della Carmen, che come sempre riesce a scuotere l'Italia benpensante


  
TEATRO
di Igor Vazzaz
La storica coppia del Drive in porta in teatro Rumors (Dicerie), di Neil Simon: il vicesindaco di New York viene abbandonato dalla moglie appena prima di una grande festa per il loro anniversario


  
TEATRO
di Igor Vazzaz
E' lo slogan scritto sulla pelle dei protagonisti di Too late!, rivisitazione contemporanea del mito di Antigone proposta da Motus, tra ambientazioni hip hop e corpi che si trasformano in vere macchine sceniche


  
TEATRO
di Maria Rosaria Corchia
La divertente commedia degli equivoci di Hennequin e Veber è di nuovo in scena, con la regia di Massimo Castri e i giovani attori del Corso di Alta Formazione


  
TEATRO
di Marcello Garbato
Arriva in Italia il divertente spettacolo di Paolo Nani, talento nostrano emigrato all'estero, ispirato agli Esercizi di stile di Queneau. Il protagonista riscrive quindici volte la stessa missiva alla nonna


  
TEATRO
di Daniel Agami
Il comico e la scatenata compagnia Baby gang in D'ora in poi. Come sarebbe se fosse diverso. Uno spettacolo che mescola cabaret, commedia brillante, sperimentazione, avanguardia, dramma, metateatro, monologo e persino musical


  
TEATRO
di Giulia Stok
Il classico di Molière riportato in scena da Carlo Cecchi: fedele senza essere antiquato, frizzante e moderno senza bisogno di stravolgimenti. Ma con una sorpresa: l'ipocrita non è quello che normalmente si crede


  
TEATRO
di Maria Rosaria Corchia
La regia di Abbado sfronda il testo di Rostand di molti dettagli, ma la vera leggerezza dello spettacolo è data dalla straordinaria interpretazione di Massimo Popolizio


  
TEATRO
di Igor Vazzaz
Tremonti, Vulvia e don Pizarro: il nuovo Recital di Corrado Guzzanti non è altro che la riproposizione dei suoi più fortunati personaggi televisivi