FILM
Quasi una sit-com all'interno della cabina di pilotaggio di un aereo. Tutto è palesemente finto e artefatto ne Gli amanti passeggeri, l'ultima fatica di un regista "di nome" che non ha più tabù da infrangere ma non riesce comunque a liberarsi delle proprie ossessioni
di Marinella Doriguzzi Bozzo
C'era una volta un raffinato critico nonché autore di grandi romanzi, di cui venne pubblicata postuma nel 1972 una raccolta di racconti intitolati La vita che verrà - titolo a doppio senso, identificabile con vita "a venire": guazzabuglio letterariamente penoso di pensieri repressi in cui qualsiasi afflato artistico era sacrificato al bisogno di mettere su carta e di ri-contemplare quanto l'azione non osava compiere. Inutilmente il lettore avrebbe potuto cercare o ritrovare la penna di E.M. Forster. C'era, un'altra volta, un piccolo parroco degli anni
22 Marzo 2013
TEATRO
Leo Muscato porta sul palcoscenico il capolavoro di Pedro Almodovar: è il gioco del teatro dentro il teatro, portato all'ennesima potenza. Ottime prove delle attrici, fra la disperazione di una donna che ha perso suo figlio e i tanti paradossi dell'amore
di Sergio Buttiglieri
Mettere in scena un film di successo è in generale una lotta impari. Se poi ci si deve rapportare a quel genio visionario di Pedro Almodovar la cosa si fa ancora più complicata. Occorre far dimenticare la fascinazione del linguaggio cinematografico lavorando su altri fronti, scavando sullo specifico teatrale degli attori in scena davanti ad un pubblico reale. Questo Tutto su mia madre di Leo Muscato reduce da un debutto con gran successo al Teatro Goldoni di Venezia e ora in replica al Teatro Eliseo di Roma, è un buon tentativo che forse av
17 Novembre 2010