• Seguici su:
FILM

Il responsabile delle risorse umane di un panificio di Gerusalemme deve raggiungere l'est europa per poter dare sepoltura a una sua dipendente. Candidato agli Oscar come miglior film straniero, quello di Eran Riklis è un road movie con tante citazioni e qualche pretesa di troppo


di Marinella Doriguzzi Bozzo

Il regista è lo stesso de Il giardino dei limoni; la sceneggiatura è tratta da un romanzo di Abraham B. Yehoshua. E queste sono due certezze. La terza è la trama: in un panificio industriale di una Gerusalemme filmata di sfuggita, il responsabile delle risorse umane (in realtà poco più di un factotum) si vede complicare la vita da un fatto inusuale. Che non consiste tanto nella morte per attentato di una dipendente immigrata, quanto nel fatto che, pur essendo stata licenziata un mese prima, la donna è ancora a libro paga.    La stampa lo
08 Dicembre 2010

LIBRI

Amori, paure e speranze di quattro amici non ancora trentenni. La simmetria dei desideri racconta il passaggio all'età adulta senza toni melodrammatici, ma con sensibilità e bravura tali da fare dell'autore la più grande penna israeliana dopo Grossman


di Alessandra Minervini

Tel Aviv, 1998. Quattro amici, quasi trentenni, si ritrovano per vedere la finale dei Mondiali di calcio e decidono di scrivere su un bigliettino dove sognano di trovarsi tra quattro anni e con chi. Ai prossimi Mondiali vedranno cosa è successo nel frattempo. Questo “frattempo” è il nucleo narrativo del più bel romanzo israeliano degli ultimi tempi che parla di calcio senza parlare di calcio.    L'ha scritto Eshkol Nevo, nato nel '71 a Gerusalemme, conosciuto in Italia per il romanzo Nostalgia (Mondadori, 2007) e ora di nuovo nelle nostre librerie con
12 Luglio 2010