• Seguici su:
MUSICA

Da Bing Crosby e Sinatra (che ci mandano un duetto dall'aldilà) al cantante dei Sigur Ròs, passando per il classico folk inglese. I regali musicali per le feste si dividono in tre categorie: le carole dei big che le moribonde case discografiche tentano di imporre; i pezzi che alcuni gruppi fanno generosamente scaricare gratis; infine i nostri consigli, per sfuggire alla retorica senza abbandonare l'allegria, e il piacere dell'ascolto


di Simone Dotto

1. Il pensiero che costa Secondo il calendario alla rovescia del mercato discografico, Natale è il giorno in cui si festeggia il miracolo della Resurrezione. Ogni anno cantanti, musicisti o interi cataloghi che credevi sepolti in un anfratto di qualche casa di produzione tornano a farsi vivi con una puntualità che ha effettivamente del miracoloso. Molti applicano la tecnica dello gnorri, fingono di scordarsi la data e intanto ti piazzano lì l’antologia e il best of di rito. Altri invece, più devoti o solo più smaliziati, si vestono a festa: come Annie L
23 Dicembre 2011

LIBRI

Ernesto Assante, giornalista musicale di Repubblica, in Copio dunque sono ripercorre la storia dell’industria discografica alla ricerca delle cause della sua crisi


di Massimo Balducci

Per tutto il Novecento, la circolazione musicale ha mantenuto caratteristiche di un certo tipo; passando dai vari tipi di vinile, alle cassette, ai cd, senza che cambiassero le regole del sistema. Regole che invece sono cambiate in profondità, come sappiamo, nell’ultimo decennio con l’avvento dell’mp3: un lungo cataclisma che è ancora in corso, motivo per cui è assai difficile interpretare i cambiamenti di questa fase. Anche Ernesto Assante, firma ormai storica di Repubblica dove da anni si occupa di musica e nuove tecnologie, ha finito per affrontare l&r
09 Marzo 2010