• Seguici su:
LIBRI - NARRATIVA

Recensione divagante per un libro che lo è di più. Cargo, all'epoca uscito per Einaudi e oggi riproposto da Laurana in ebook, è l'opera di un ex cannibale che è andato molto oltre. Romanzo esploso in cui si intrecciano linguaggi, invenzioni esilaranti e digressioni, diversi livelli di realtà (tutti ugualmente irreali)


di Stefano Nicosia

Quando Maria Corti (uno dei più grandi critici che l’Italia abbia avuto) recensì Cargo sulla Repubblica il prezzo dei libri era ancora in lire. Per la precisione, di lire ne costava 18.000 questo romanzo, pubblicato da Einaudi e scritto da un autore che aveva già conosciuto il favore della critica con un racconto nell’antologia Gioventù cannibale, curata da Daniele Brolli nel 1996, e con Una particolare forma di anestesia chiamata morte.   Il fatto che il libro, ora di nuovo disponibile grazie a Laurana in formato ebook, sia corredato da quella rece
07 Novembre 2013

LIBRI - NARRATIVA

Per seguire le ultime volontà dello zio capocomico il giovane e impacciato Herman assume la direzione di una scalcagnata compagnia. Il folle cabaret del professor Fabrikant è l'esordio letterario del vignettista Yirmi Pinkus, a sua volta erede di una lunga tradizione di umorismo ebraico


di Alessandra Minervini

Poco prima che si chiuda il sipario sulla spettacolare vita di Markus Fabrikant, fondatore nel 1878 di una bizzarra compagnia di teatro yiddish, il facoltoso professore occupa per l'ultima volta la scena dichiarando le sue intenzioni testamentarie. “Ho deciso di lasciare tutto, al di fuori di alcuni ricordi personali, a mio nipote Herman. Questa è la mia ultima volontà, dettata da me nel pieno possesso delle facoltà mentali all’avvocato Sando Czern”.   Ma la fortuna del professor Fabrikant non è esattamente una roba classica da zio defunto ti
23 Marzo 2011