• Seguici su:
LIBRI

Turisti a casa nostra

Una curiosa pubblicazione, quella edita da Altreconomia, che promette di orientarci attraverso le meraviglie nascoste. Guida all'Italia eco-solidale, con criteri di sostenibilità etica e ecologica, sceglie venti dei nostri capoluoghi e dà consigli utili non solo a chi li visita ma anche a chi ci vive da sempre


di Giulia Stok


Si parte dall’Aquila, ed è la città giusta per una guida che invita a sostenere, eticamente ed ecologicamente, i luoghi che si visitano. La scelta delle mete, che rende il titolo un po’ fuorviante, è ancora parziale e discutibile, e pare nascondere più una valutazione di fattibilità che un progetto organico. Ma le prime prove sono buone.
 
Ci sono Torino, Milano, Genova, Venezia e Roma: grandi capoluoghi soprattutto, quelli in cui è più difficile vivere. E qui si coglie l’altra peculiarità di questa Guida all’Italia eco-solidale: la volontà di essere utile non solo ai turisti, ma anche a chi in quelle città abita.
 
In effetti le informazioni culturali classiche, diciamo quelle "da guida Touring", sono ridotte all’osso, benché sempre prese da un’angolazione interessante: non basta da sola, ma contiene informazioni aggiornatissime e che nessun’altra guida può vantare, perché radicate nel territorio grazie ai collaboratori di Altreconomia.
 
I locali segnalati, per una serata di festa o la spesa di tutti i giorni, sono gestiti da cooperative sociali di inserimento al lavoro, vendono prodotti bio, di filiera corta oppure equosolidali, promuovono la legalità e la cultura indipendente. Lo spirito di ogni città è introdotto da una citazione letteraria e, oltre che da soli, si può scoprire anche coi tour di un’agenzia di turismo solidale gemellata alla guida.
 
È un progetto che parte bene e che, a nostro parere, promette di avere un futuro soprattutto se continuerà rivolto agli abitanti più che ai turisti, magari in forma monografica per singola città o provincia. Una lettura buona prima di partire, certo, ma anche prima di rientrare.



Tags: Altreconomia, equosolidale, Giulia Stok, Guida all'italia eco-solidale, MASSIMO ACANFORA, recensione, SILVIA LEONE, sostenibilità,
14 Settembre 2011

Oggetto recensito:

A CURA DI SILVIA LEONE, MASSIMO ACANFORA, GUIDA ALL’ITALIA ECO-SOLIDALE. TURISMO RESPONSABILE IN 20 CITTA’, ALTRECONOMIA 2011, P. 208, EURO 18

Le città: L’Aquila, Milano, Torino, Genova, Venezia, Vicenza, Treviso, Trento, Bolzano, Trieste, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Ferrara, Ancona, Perugia, Bari, Palermo, Cagliari
 
Per scoprire Altreconomia: www.altreconomia.it

giudizio:



8.406
Media: 8.4 (10 voti)

Commenti

Invia nuovo commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
 
CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate
Image CAPTCHA
Enter the characters (without spaces) shown in the image.