LIBRI PER L'ESTATE
Letture destate
Che siate in vacanza o al lavoro, al mare o in città, questo è il periodo ideale per tenersi svegli con i libri
di Redazione

Illustrazione di Elide Gramegna
Per qualche settimana il sito non sarà aggiornato con nuovi articoli, ma vi lasciamo in compagnia di tanti buoni titoli di letteratura. E non solo: trovate anche i consigli musicali (qui) e cinematografici (qui). Buona estate e a presto!
SAGGISTICA NARRATA
di Sandra Petrignani
Non è un caso, forse, che il nuovo libro di Mariusz Szczygieł si chiami come quegli show televisivi che spiano le persone 24 ore su 24. Lui stesso, da scrittore giornalista, definisce la sua "una letteratura dei fatti", che rielabora in modo creativo gli avvenimenti della quotidianità
NARRATIVA STORICA
di Cesare de Seta
Alexandra Lapierre, già autrice di Artemisia, torna con La dissoluta a raccontare la vita di una donna straordinaria: Elisabeth Chudleigh che, nella Londra del Settecento, dominò l'alta società nascondendo un segreto scandaloso
SAGGISTICA D'EPOCA
di Giulia Stok
La penna e il genio di Virginia Wolf tornano ad accompagnare le nostre letture. Merito di questa raccolta di saggi e articoli, fra gli anni venti e i quaranta del Novecento, che vede la scrittrice alle prese con una tagliente critica alla mondanità artistica e nobiliare. Finalmente una lettura da ombrellone intelligente
NARRATIVA RISTAMPA
di Luigi Marfè
Torna in libreria giusto per l'estate uno degli episodi più godibili della letteratura umoristica americana: Vacanze matte, intitolato originariamente Pioneer, go home! è la storia della famiglia Kwimper (ottusa e consumista, quasi dei Simpsons ante litteram) rimasta intrappolata in una zona deserta
NARRATIVA REGIONALE/1
di Dario De Marco
Se è vero che l'aspirazione massima di ogni scrittore è inventarsi una lingua che sia soltanto sua, allora l'autore di Ischia ci sta andando vicino: in Lu Campo di Girasoli il napoletano italianizzato dei libri precedenti diventa una 'fusion pan meridionale', che lo rende il suo lavoro ancora più interessante
nARRATIVA STORICA
di Giulia Stok
La giornalista Claudia Gualdana racconta dieci personaggi femminili cui è stata dedicata una rosa o che si sono dedicate alla botanica. Eva e la Rosa. Storie di donne e regine di fiori è un libro piacevole e interessante, zeppo di aneddoti storici e botanici: dalla godereccia corte di Francia alla clausura dei monasteri, dall’austera nobiltà inglese fino alla recente mondanità della famiglia Agnelli e del principato di Monaco
CUCINA
di Dario De Marco
Il surreale italo-americano lanciato in tv da Renzo Arbore si dedica finalmente alla sua vera vocazione, la cucina. E in Faccia da chef propone più di cento ricette, tutte affidabili e appetitose
NARRATIVA ILLUSTRATA
NARRATIVA ILLUSTRATA
di Giulia Stok
Il segreto di monsieur Taburin. Storia di un uomo e delle sue biciclette è un bel libricino illustrato. Vicenda agrodolce, narrata da Jean-Jacques Sempé, disegnatore e fumettista che pubblica su Le Monde e New Yorker, con tavole delicate e incisive
NARRATIVA PER RAGAZZI
di Giulia Stok
Un thriller storico per ragazzi: Archimede e il mistero del planetario, di Annalisa Stancanelli. Ben riuscito soprattutto dal lato educativo
NARRATIVA FANTAPOLITICA
di Gabriele Salvatori
Tra nemmeno vent'anni il settentrione italiano si dividerà anche da se stesso e da città dell'amore shakespeariano Verona sarà divenuta la capitale dell'intolleranza. Questo almeno secondo l'(inesistente) autore Giulio Meazza, che ambienta il proprio romanzo in un futuro prossimo e piuttosto verosimile
SAGGISTICA POETICA
di Giuseppe Grattacaso
Nel suo ultimo saggio-antologia, il critico milanese Francesco Napoli fa il punto su un panorama per lo più inseplorato, quello dei poeti contemporanei. Si cercano i paletti che dividono gli ultimi decenni dalla lirica novecentesca e si guida il lettore attraverso un paesaggio frammentario ma affascinante
NARRATIVA REGIONALE/2
di Alessandra Minervini
Di recente la nostra letteratura ha contato tanti romanzi ambientati nelle province, piccole storie per raccontare la Storia italiana. Succede anche al libro di Mario Desiati, finalista al Premio Strega con Ternitti. La sua Mimì, donna salentina emigrata in Svizzera e poi tornata a casa, mostra parentele strette con la Modesta di Goliarda Sapienza
NARRATIVA SCIENTIFICA
di Dario De Marco
Ormai è un vero e proprio genere letterario, una branca riconosciuta della fantascienza. Benjamin Hale, esordiente che già vanta giudizi lusinghieri, racconta la storia di uno scimpanzè che impara a parlare. Con L'evoluzione di Bruno Littlemore scopriamo i nostri cugini un po' più umani e noi stessi un po' più animali
POESIA STORICA
di Giuseppe Grattacaso
Dalle sorelle Bronte a Sylvia Plath, da Elizabeth Barrett a Margherita Guidacci, in tempi e luoghi diversi, molte sono state profondamente legate a lei. Gabriella Sica ce lo racconta, tra critica, traduzione e narrazione, in Emily e le Altre
nARRATIVA LIBRESCA
di Giulia Stok
E' quello partorito dalla penna di Régis de Sá Moreira, giovane scrittore franco-brasiliano. Che tra un'atmosfera da realismo magico e una rapidità che rende piacevole la lettura, ci porta con leggerezza a toccare grandi temi
nARRATIVA PER RAGAZZI (FORSE)
di Dario De Marco
Sembrerebbe un altro capitolo del fortunato filone lettarario sulle sette, Troppa Fortuna: di quelli in cui la piccola protagonista e il lettore vedono e leggono di tutto. Eppure, la scrittrice Helene Vignal, nata come autrice per bambini, riesce a far intuire ogni cosa dietro un velo di mistero
NARRATIVA MIGRANTE/1
di Alessandra Minervini
Il romanzo di auto-fiction di uno scrittore indiano trapiantato in Olanda come Ernest van der Kwast non poteva che parlare di viaggi. E infatti in Mama Tandoori tutto inizia da due valigie, quelle che la mamma in questione si porta dietro nel suo lungo viaggio: un personaggio, il suo, che non si dimentica facilmente
POESIA ESORDIENTE
di Giuseppe Grattacaso
Due giovanissimi coetanei, due piccole case editrici, due opere prime a confronto: Francesco Iannone e Davide Castiglione indicano la strada per la riscossa di un genere
SAGGISTICA ALIMENTARE
di Gaetano Farina
Il libro di Dario Bressanini, Pane e Bugie, sovverte molti dei luoghi comuni sull'alimentazione "alternativa". Il cibo biologico, i prodotti a "km 0" e la spinosa questione dell'OGM vengono affrontate con piglio divulgativo, in aperta polemica con un'informazione troppo attenta al marketing
SAGGISTICA MEDICA
di Nicola Arrigoni
Un volume per combattere le malattie infettive: perché ogni epoca ha avuto la sua peste (più o meno grave) e perché i virus, "nemici invisibili", hanno trovato il modo di evolversi. Il medico Giovanni Rezza ci spiega passando in rassegna nuovi e vecchi incubi da contagio
di Alessandra Minervini
Dopo il primo, fortunato Tasca di Pietra, Matteo De Simone, scrittore e musicista, torna con un romanzo calato a fondo nella miseria dei nostri giorni. E' la triste storia d'amore fra il moldavo Roman e l'italiana Giulia, due "ragazzi di vita" tenuti insieme dalla disperazione
Tags: estate, libri, recensione, Redazione,
01 Agosto 2011
giudizio:
(33 voti)
Commenti
Invia nuovo commento